Il “quadro descrittivo” dedicato alle città e alle comunità aiuta i relativi stakeholder a definire un linguaggio comune che le definisca.
Questo quadro, che può anche essere denominato anatomia urbana, può facilitare la condivisione di idee, dati e soluzioni all’interno e attraverso le città. Serve, inoltre, come programma di base per facilitare l’integrazione di sistemi e servizi operativi. Un comportamento umano emergente favorisce le interazioni tra sistemi.
La struttura, le interazioni e gli aspetti sociali di una città o di una comunità sono anche parte integrante di tutti i sistemi più ampi che si estendono oltre i confini dell’aggregato urbano. Più della metà della popolazione mondiale vive attualmente in città o comunità, luoghi dove vengono affrontate molte delle sfide croniche dell’umanità.
In questo scenario un “quadro descrittivo” comune può essere uno strumento utile per aiutarle a condividere le conoscenze e trovare soluzioni ai problemi analoghi in tutto il mondo.
Tali soluzioni sono volte a migliorare la qualità di vita di tutti i cittadini e a seguire i principi di sviluppo sostenibile.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (OSS dell’ONU) risolvono questo ideale relativamente astratto in obiettivi più tangibili. Nello specifico l’Obiettivo 11 degli OSS dell’ONU è riferito proprio alle città.
Strumenti come le norme ISO, per esempio la ISO 37101 e la ISO 37120, aiutano le città a pianificare, monitorare e raggiungere questi obiettivi.
Ecco che le commissioni Responsabilità sociale delle organizzazioni e Città, comunità e infrastrutture sostenibili hanno di recente adottato – anche in lingua italiana – la ISO 37105.
Questo documento specifica un quadro descrittivo per una città, inclusa l’ontologia di base della struttura anatomica di una città o comunità.
Il quadro descrittivo intende avere le seguenti qualità:
- senza tempo, cioè compatibile con qualsiasi insediamento umano in qualsiasi momento della storia
- aculturale, vale a dire valido per qualsiasi cultura e qualsiasi tipo di città
- scalabile, vale a dire valido per una metropoli, una città, una cittadina o un villaggio
- generico, in modo che tutto ciò che potremmo definire un “insediamento umano”, come una “città intelligente”, abbia un posto in questa struttura
Lo scopo del documento è quello di fornire un linguaggio comune per la descrizione delle città che renda possibili gli obiettivi dell’ONU e supporti la condivisione di soluzioni urbane.
Il quadro descrittivo classifica le componenti della città in tre principali sistemi elementari: un insieme di strutture fisiche (struttura}, le entità viventi che creano la società di una città (società) e il flusso di interazioni tra di essi (interazioni).
All’interno della norma è citata la ISO 37100 Sustainable cities and communities – Vocabulary come riferimento normativo.
Informazioni per l’acquisto
UNI ISO 37105:2020 Città e comunità sostenibili – Un quadro descrittivo per città e comunità
Euro 75,00 + iva (in lingua inglese) – Euro 75,00 + iva (in lingua italiana)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi.
L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 02 700 24 200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) – Email: vendite@uni.com