Il 12 e il 13 dicembre si parlerà di tecnologie circolari nelle costruzioni
CEN e CENELEC, insieme al Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea, portano avanti da anni un’iniziativa – denominata Putting Science into Standards (PSIS) – volta ad identificare le aree scientifiche e tecnologiche emergenti sulle quali le attività di normazione posso apportare il loro contributo. Obiettivo: promuovere l’innovazione e la competitività industriale.
Quest’anno il workshop PSIS si concentrerà sulle tecnologie circolari nelle costruzioni.
Il settore delle costruzioni è uno degli ambiti di intervento prioritario nel quadro del Piano d’azione per l’economia circolare previsto dal Green Deal europeo.
Un’attenzione, quella rivolta all’edilizia, che non deve stupire se si considera che il settore è responsabile di oltre il 35% della produzione totale di rifiuti dell’intera Unione europea, e che i rifiuti da costruzione e demolizione rappresentano uno dei flussi più significativi di tutte le filiere produttive. In tal senso l’adozione di un paradigma di economia circolare in campo edile riveste un’importanza fondamentale ma, allo stesso tempo, è un obiettivo di notevole complessità dati i diversi ambiti coinvolti che vanno dalla direttiva quadro sui rifiuti al regolamento sui prodotti da costruzione e alle norme di prodotto. Una articolazione che necessita di un coordinamento efficace.
Il workshop PSIS 2023, che si terrà da remoto il 12 e il 13 dicembre prossimi, riunirà quindi diversi soggetti – le comunità di ricerca, scientifiche e di standardizzazione insieme ai responsabili politici – per scambiare opinioni sulle esigenze di normazione tecnica e l’adozione di efficaci tecnologie circolari nel settore delle costruzioni.
In sintesi, l’impegno di tutti i partecipanti al workshop sarà volto a:
- specificare i principi circolari per facilitare la transizione verso una circular economy più sostenibile lungo tutta la filiera edilizia, dalla progettazione alla decostruzione e alla fine del ciclo di vita
- riflettere sui risultati della “gap analysis” sviluppata da CEN/TC 350/SC 1 “Circular economy in the construction sector“
- raccogliere ulteriori esigenze degli stakeholder di settore, così da definire le future priorità di standardizzazione
- incoraggiare la partecipazione della comunità scientifica alle future attività di normazione
A breve saranno aperte le iscrizioni
Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione