Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Si scrive futuro, si legge Industry 5.0

uni prassi di riferimento su magazine qualità

Quando parliamo di futuro delle imprese,  sostenibilità e innovazione sono i due elementi che più di tutti emergono quale binomio vincente tra sviluppo tecnologico e il rispetto delle politiche ambientali: in poche parole, questa è l’Industry 5.0.

Si tratta di una sfida importante per le aziende italiane, ma non priva di ostacoli, considerato che i cambiamenti da affrontare sono molti, e senza un piano preciso si rischia di perdere il treno per futuro.

Da questi presupposti nasce il progetto di Prassi di Riferimento “Open Innovation – Gestione dell’innovazione sostenibile – Linee guida per la gestione dei processi di innovazione sostenibile nelle imprese”, che vede coinvolti UNI ed Enel, autore della proposta.

Il Gruppo Enel che, già da diversi anni, si è dotato di una Governance dell’Innovazione strutturata, ha anche recentemente adottato volontariamente il Sistema di Gestione ISO 56002 all’interno della propria Organizzazione.

Il kick-off meeting per dare avvio ai lavori si terrà mercoledì 8 febbraio.

Il progetto intende supportare le organizzazioni nell’affrontare i cambiamenti organizzativi e produttivi che l’Industry 5.0 richiede, partendo dai principi fondamentali quali sostenibilità, ambiente e persone.

L’obiettivo è quello di fornire riferimenti utili per rendere operativi processi e comportamenti in grado di tradurre le idee innovative in un bene, un servizio, una pratica, e che creino valore aggiunto sia per l’azienda che per i suoi stakeholder, avendo sempre come guida la sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Aziende e imprese avranno così uno strumento che fornirà le linee guida per realizzare un perfetto piano di innovazione.

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

logo uni 2022 su magazine qualità

2023-01-20T10:14:42+01:00Gennaio 20th, 2023|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima