Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Pneumatici per veicoli: pubblicato un set di norme promosse da CUNA

uni pneumatici su magazine qualitàAnche il mercato degli autoveicoli si affida alla normazione.

Infatti, grazie all’operato della CUNA – Commissione Tecnica di Unificazione nell’Autoveicolo  – Ente federato UNI – sono state da poco realizzate quattro norme a tema.

Vediamole qui di seguito.

La prima, UNI 10587 fornisce prescrizioni e istruzioni miranti ad assicurare le prestazioni degli pneumatici in servizio mediante un corretto impiego e un’adeguata manutenzione, e fornisce altresì criteri per la loro sostituzione. Si applica agli pneumatici destinati al montaggio sulle autovetture, autobus, autocarri, autoveicoli per trasporti specifici o speciali, autocaravan, rimorchi, carrelli appendice, quadricicli a motore, con massa complessiva a pieno carico non maggiore di 3,5 t.

All’interno del documento sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  • UNI 9949, Veicoli stradali – Terminologia relativa ai pneumatici
  • UNI 11061, Istruzioni per l’immagazzinamento dei pneumatici, delle camere d’aria e dei protettori
  • UNI 11313, Veicoli stradali – Dispositivi supplementari di aderenza per pneumatici di autoveicoli di categoria Ml, N1, 01, 02 – Requisiti di sicurezza e metodi di prova (ritirata e sostituita dalla UNI EN 16662-1)
  • UNI 11652, Prove di autovetture e motocicli su banchi a rulli – Prescrizioni relative ai pneumatici

La seconda, UNI 10588 – come per la precedente – fornisce prescrizioni e istruzioni miranti ad assicurare le prestazioni degli pneumatici in servizio. Nello specifico, si applica agli pneumatici destinati ai veicoli commerciali (autobus, autocarri, trattori stradali) e loro rimorchi.

All’interno del documento sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  • UNI 9924, Veicoli stradali – Ruote e cerchi – Prescrizioni di uso e manutenzione
  • UNI 9925, Autoveicoli industriali e loro rimorchi – Pneumatici riscolpiti
  • UNI 9949, Veicoli stradali – Terminologia relativa ai pneumatici
  • UNI 11061, Istruzioni per l’immagazzinamento dei pneumatici, delle camere d’aria e dei protettori

La terza, UNI 11875 fornisce le istruzioni miranti ad assicurare un corretto immagazzinamento degli pneumatici, delle camere d’aria e dei proiettori.

In considerazione della potenziale influenza di temperatura, umidità, ozono, agenti chimici, gli pneumatici, che siano o meno montati sui cerchi, devono essere immagazzinati in un luogo pulito, al riparo dalla luce solare o da altra fonte di luce artificiale, dal calore, dall’umidità, dall’ozono (motori elettrici) e dagli idrocarburi. A tal fine si deve assicurare la conformità alle prescrizioni riportate nella norma.

E per finire la quarta, UNI 11875 anch’essa fornisce prescrizioni e istruzioni miranti ad assicurare le prestazioni degli pneumatici in servizio fornendo in particolare criteri per la loro sostituzione. Si applica agli pneumatici destinati al montaggio sui veicoli (trattori, macchine e rimorchi) per impiego agricolo e forestale.

Ogni autoveicolo ha caratteristiche meccaniche, di carico e velocità ben definite e la scelta degli pneumatici è in stretto rapporto con queste caratteristiche. Le sole autorità tecniche competenti in materia sono i costruttori del veicolo e i produttori di pneumatici; pertanto, al momento della sostituzione, occorre utilizzare esclusivamente pneumatici e ruote di misure e tipi omologati per il veicolo.

Per la loro sostituzione, nell’attenersi alle istruzioni fornite dal fabbricante o dal costruttore del veicolo, prestare particolare attenzione a:

  • montare sullo stesso asse pneumatici dello stesso tipo (Per “tipo” s’intende pneumatici che non differiscono per marca del produttore, misura, struttura, indici di carico, cod. velocità.)
  • sostituire contemporaneamente gli pneumatici montati sullo stesso asse
  • montare pneumatici declassati solamente nel caso siano classificati “DA”(cioè con difetti di lieve entità o piccole imperfezioni) secondo quanto disposto dalla normativa vigente

I pneumatici usati non possono essere riutilizzati se non se ne conosce l’utilizzo precedente.

Informazioni per l’acquisto

UNI 10587:2022 “Pneumatici per autoveicoli e rimorchi, con massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 t – Prescrizioni e istruzioni per il corretto impiego e la manutenzione” Euro 60,00 + iva (in lingua italiana)

UNI 10588:2022 “Pneumatici per veicoli commerciali e loro rimorchi – Prescrizioni e istruzioni per il corretto impiego e la manutenzione”

Euro 60,00 + iva (in lingua italiana)

UNI 11061:2022 “Istruzioni per l’immagazzinamento dei pneumatici, delle camere d’aria e dei protettori”

Euro 60,00 + iva (in lingua italiana)

UNI 11875:2022 “Pneumatici per veicoli (trattori, macchine e rimorchi) per impieghi agricoli e forestali – Prescrizioni e istruzioni per il corretto impiego e la manutenzione”

Euro 60,00 + iva (in lingua italiana)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi.

L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) –  Email: vendite@uni.com

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

logo uni 2022 su magazine qualità

2022-10-04T10:20:52+01:00Ottobre 4th, 2022|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima