Ricordiamo che l’inchiesta pubblica finale permette di scaricare liberamente i testi dei progetti e serve a raccogliere i commenti degli operatori e ottenere il consenso più allargato possibile prima che il progetto diventi una norma a tutti gli effetti, soprattutto da parte di chi non ha potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa.
La commissione UNI/CT 003 Agroalimentare propone tre progetti.
Vediamoli qui di seguito.
Il primo, UNI1610254, s’intitola “Oli e grassi vegetali ed animali e derivati – Olio di canapa di spremitura a freddo, ottenuto dai semi di Cannabis sativa L. – Caratteristiche e metodi di analisi”. Questo documento stabilisce le caratteristiche e i metodi di analisi dell’olio di canapa di spremitura a freddo, ottenuto dai semi di Cannabis sativa L. per uso alimentare.
Il secondo, UNI1610255, “Oli e grassi vegetali ed animali e derivati – Olio di cartamo raffinato, ottenuto dai semi di Carthamus tinctorius L. – Caratteristiche e metodi di analisi” stabilisce le caratteristiche e i metodi di analisi dell’olio di cartamo raffinato ottenuto dai semi del Carthamus tinctorius L. ad uso alimentare.
Per finire il terzo, UNI1610256, “Oli e grassi vegetali ed animali e derivati – Olio di cartamo ad alto oleico raffinato, ottenuto dai semi di Carthamus tinctorius L. – Caratteristiche e metodi di analisi” stabilisce le caratteristiche e i metodi di analisi dell’olio di cartamo ad alto contenuto di acido oleico raffinato ottenuto dai semi del Carthamus tinctorius L. ad uso alimentare.
Passiamo all’ente federato CTI – Comitato Termotecnico Italiano che pone all’inchiesta tre progetti.
Eccoli qui di seguito.
Il primo, UNI1607324, s’intitola “Impianti di co-combustione, incenerimento e co-incenerimento – Determinazione della frazione di energia rinnovabile prodotta dall’impianto mediante la misura del 14C al camino”. Questa specifica tecnica fornisce i principi e i requisiti per la determinazione della frazione di energia rinnovabile prodotta da impianti di co-combustione, incenerimento e co-incenerimento alimentati con combustibili ibridi mediante la misura del 14C al camino. È applicabile alla determinazione dell’energia rinnovabile prodotta in impianti di gassificazione e pirolisi; è anche applicabile alla valutazione delle emissioni di CO2 ai fini della normativa sull’”emission trading”.
Il secondo, UNI1608257, “Metodologie per la misura dell’energia termica assorbita e rilasciata negli impianti di climatizzazione centralizzati” fornisce i requisiti di base per la scelta, l’installazione e l’utilizzo dei sistemi di misura dell’energia assorbita e rilasciata nei sistemi di climatizzazione centralizzati ai fini della ripartizione dei consumi individuali. Si applica agli impianti a tutt’aria, idronici, a espansione diretta e misti.
Il terzo ed ultimo, UNI1609482, ha per titolo “Procedura di asseverazione per i sistemi di automazione e regolazione degli edifici in conformità alla UNI EN 15232-1”. È una specifica tecnica e fornisce la procedura di asseverazione per i sistemi di automazione e regolazione degli edifici (BACS) come definiti nella UNI EN 15232-1. L’asseverazione consente pertanto di verificare la conformità del sistema BACS, come realizzato, a una classe di efficienza (A, B, C e D) per gli edifici residenziali e non residenziali.
È la volta dell’ente federato UNINFO – Tecnologie Informatiche e loro applicazioni e il progetto UNI1609894 “Attività professionali non regolamentate – Profili di ruolo professionale per l’ICT – Parte 5: Profili di ruolo professionale relativi all’informazione geografica”. Il documento definisce i profili di ruolo professionale di terza generazione relativi alle professionalità operanti nel settore dell’informazione geografica utilizzando i principi specificati nella UNI 11621-1.
Concludiamo con l’ente federato CUNA – Commissione tecnica di Unificazione nell’Autoveicolo che pone l’attenzione al progetto UNI1609927 “Istruzioni per l’immagazzinamento dei pneumatici, delle camere d’aria e dei protettori”. Questo documento ha lo scopo di fornire le istruzioni miranti ad assicurare un corretto immagazzinamento dei pneumatici, delle camere d’aria e dei proiettori.
Per maggiori informazioni sui singoli progettim, Clicca Qui.
Ricordiamo che fino al 9 Luglio prossimo potrete scaricare liberamente i testi dei progetti dalla banca dati online ed inviare i vostri eventuali commenti.
Il Vostro parere è importante per noi!