Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Nuovo corso di formazione per le stazioni appaltanti ACCREDIA, CONFORMA, UNI e ITACA

Nuovo corso di formazione ACCREDIA, CONFORMA, UNI e ITACAIl nuovo corso di formazione per le stazioni appaltanti, organizzato da Accredia, l’Ente unico nazionale di accreditamento, Conforma, l’Associazione degli Organismi di certificazione, ispezione, prova e taratura, UNI Ente Italiano di Normazione e ITACA, organo tecnico di supporto della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in materia di contratti pubblici, ha preso il via il 10 marzo 2022.

Il corso è rivolto al personale e ai RUP delle oltre 30mila stazioni appaltanti tra centrali di committenza di ambito nazionale, regionale e territoriale in materia di certificazioni accreditate. Lo scopo è rafforzare le competenze della PA, anche alla luce degli obiettivi del PNRR.

Le attività formative rientrano nell’ambito del Protocollo di intesa ITACA  Accredia e UNI siglato nel 2018 con l’obiettivo di contribuire all’aggiornamento formativo dei buyer pubblici per appalti efficienti ed efficaci.

L’obiettivo didattico della seconda edizione è fornire al personale e ai RUP delle oltre 30 mila stazioni appaltanti del nostro Paese, approfondimenti e contenuti adeguati afferenti le tematiche della “verifica di progetto, controlli e ispezioni d’opera”.

Il percorso formativo della durata di circa 4 ore e 30 minuti, sarà fruibile gratuitamente per il personale della Stazioni Appaltanti e fornirà informazioni su aspetti tecnici, norme UNI di riferimento, fasi, metodologie, soggetti coinvolti e ruoli con particolare riferimento ai temi della verifica di progetto garantita dall’accreditamento.

È articolato in sei moduli formativi, di cui uno dedicato alla metodologia BIM-Building Information Modeling, per l’ottimizzazione dei processi a gestione dell’intero ciclo di vita di un bene, dalla progettazione alla verifica, dalla costruzione alla manutenzione, con trattazione anche di casi reali.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito UNI cliccando qui…

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

logo uni 2022 su magazine qualità

2022-03-16T10:34:35+01:00Marzo 16th, 2022|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima