Come tutelare l’ambiente?
Dal punto di vista delle emissioni in atmosfera poter misurare i flussi gassosi emissivi di condotti e camini è certamente rilevante. A tal proposito grazie alla commissione Ambiente è stata recepita anche in lingua italiana la norma EN ISO 16911-1.
Questo documento specifica un metodo per la determinazione periodica della velocità assiale e della portata di flussi gassosi emissivi in condotti e camini. È applicabile a condotti circolari o rettangolari dotati di aree di misura che siano conformi alla norma UNI EN 15259. Le dimensioni minime e massime dei condotti sono determinate da considerazioni di natura pratica relative agli strumenti di misura descritti nella norma.
Fornisce, altresì, un metodo che utilizza misurazioni puntuali della velocità di flusso per determinare il profilo di flusso e le portate volumica e media. Rende disponibili metodi alternativi basati sull’iniezione di gas tracciante, che possono essere utilizzati anche per fornire una taratura di routine per i sistemi automatici di monitoraggio del flusso e descrive anche un metodo basato sul calcolo del consumo energetico.
Richiede, inoltre, che tutte le misurazioni di portata abbiano una riferibilità metrologica dimostrabile secondo le norme primarie nazionali o internazionali.
Per essere utilizzato come metodo di riferimento normalizzato, si richiede che l’utilizzatore dimostri che le caratteristiche di prestazione del metodo siano uguali o superiori ai criteri di prestazione definiti nel documento e che l’incertezza complessiva del metodo, espressa con un livello di confidenza del 95%, sia determinata e dichiarata. I risultati di ciascun metodo definito nella norma hanno incertezze diverse comprese nell’intervallo da 1% a 10% a velocità di flusso di 20 m/s. Possono essere utilizzati altri metodi, a condizione che l’utilizzatore possa dimostrare l’equivalenza, in base ai principi del CEN/TS 14793.
Al suo interno la norma riporta i seguenti riferimenti normativi:
-
ISO 20988 Air quality – Guidelines for estimating measurement uncertainty
-
ISO/IEC Guide 98-3 Uncertainty of measurement – Part 3: Guide to the expression of uncertainty in measurement
-
EN 14789 Stationary source emissions – Determination of volume concentration of oxygen (O2) – Reference method – Paramagnetism
-
EN 14790 Stationary source emissions – Determination of the water vapour in ducts
-
EN 15259 Air quality – Measurement of stationary source emissions – Requirements for measurement sections and sites and for the measurement objective, plan and report
UNI EN ISO 16911-1:2013 “Emissioni da sorgente fissa – Determinazione manuale ed automatica della velocità e della portata di flussi in condotti – Parte 1: Metodo di riferimento manuale” – Euro 75,00 + iva (in lingua inglese) – Euro 98,00 + iva (in lingua italiana)
Le norme sia in formato elettronico, sia in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi.
L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Divisione Vendite
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: vendite@uni.com
Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione