Il Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti si riunisce in Liguria l’8 e il 9 novembre.
E anche il modo della normazione farà sentire la sua voce.
‘L’Italia che cambia: tutelare di più e meglio consumatori e utenti‘ è il titolo della XXI edizione della Sessione programmatica Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU) – Regioni, che quest’anno si terrà l’8 e il 9 novembre a Genova.
Non è stata scelta per caso la location del convegno: esattamente 20 anni fa, proprio in Liguria fu elaborata la “Carta di Genova”, un documento per definire gli articoli sulla tutela dei consumatori del ‘Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa’ firmato dall’Italia e da 25 Paesi europei.
Uno degli obiettivi primari degli standard è quello infatti di garantire agli utenti prodotti, servizi e professionisti di qualità: i consumatori sono i principali beneficiari delle norme tecniche, come spieghiamo bene qui.
Lo abbiamo mostrato anche con il nostro spot “Una giornata NORMAle”, dove grazie alla simpatia di Giovanni Storti, protagonista del video, dimostriamo come le norme siano ovunque nella nostra quotidianità, donandoci benefici e vantaggi.
La due giorni di incontri si articolerà in diversi panel, attraverso cui i temi di maggior attualità del mondo consumeristico verranno declinati in differenti spunti di dibattito.
In particolare mercoledì 8 novembre, il panel dal titolo “La sostenibilità consumerista e le Comunità Energetiche Rinnovabili” vedrà tra gli altri l’intervento – oltre che del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin – anche del Direttore generale UNI Ruggero Lensi, proprio a sottolineare il ruolo della normazione a beneficio dei consumatori.
QUI per scaricare il programma definitivo
Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione