Il team Innovazione & Sviluppo UNI ha presentato a Roma il termine dei lavori del progetto ASINA, illustrando i risultati e il percorso svolto
NanoInnovation 2023 è uno dei più importanti eventi in ambito delle nanotecnologie, si svolge ogni anno a Roma e per il 2023 ha contato la partecipazione di oltre 1.300 partecipanti a testimoniare la passione e l’impegno collettivo per l’innovazione nel campo delle nanotecnologie.
Proprio in questa occasione UNI ha avuto l’opportunità di partecipare ad un convegno interamente dedicato al progetto europeo H2020 ASINA, che dall’aprile del 2020 ha visto impegnati i colleghi e le colleghe di Innovazione & Sviluppo.
ASINA: Anticipating Safety Issues at the Design Stage of NAno Product Development ha come obiettivo primario la definizione di una strategia Safety by Design per lo sviluppo di nanomateriali a rischio ridotto e sicuri per la salute delle persone in tutto il ciclo di vita del prodotto. Lo scorso 22 settembre, Elena Mocchio e Adriano Ferrara dell’Area Innovazione & Sviluppo UNI hanno delineato quello che è il risultato di questo lungo lavoro che ha visto coinvolto UNI in qualità di partner di progetto
È stato evidenziato prima di tutto il ruolo della standardizzazione all’interno dei progetti europei di ricerca Horizon, richiamato anche dalla Commissione Europea che invita a farne uso all’interno della “programme guide” su Horizon Europe, (il documento qui, a pagina 38) specificando i benefici per la ricerca ed i possibili risvolti sul mercato.
E proprio da questo principio che è nato lo standardization Toolkit di ASINA, uno strumento in grado di fornire una panoramica degli standard esistenti (a livello nazionale UNI, europeo EN ed internazionale ISO) in particolare nel campo delle Nanotecnologie, includendo anche determinati ambiti trasversali.
È possibile consultare lo Standardization Toolkit in fase di test QUI
Se vuoi lasciarci un feedback sull’esperienza di questa nuova piattaforma, puoi partecipare al sondaggio
Il progetto è cofinanziato dal Programma europeo per la Ricerca & Innovazione Horizon 2020 con Grant Agreement n. 862444