Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Mangimi per animali – Metodo di campionamento e analisi: tutto nella nuova UNI EN 15742

mangimi uni su magazine qualitàIl legame tra gli animali di allevamento, l’alimentazione umana e la conseguente salute degli individui è ormai cosa nota. Ecco perché è così importante tutelare i capi allevati con corretta alimentazione e cura. La normazione non è estranea all’argomento infatti vi sono molteplici documenti a supporto del settore.

È il caso nello specifico della commissione Agroalimentare che ha di recente recepito anche in lingua italiana la EN 15742.

Questo documento specifica un metodo gascromatografico con rivelatore a cattura di elettroni (ECD) per la determinazione di pesticidi organoclorurati (OCP) nei mangimi composti e negli oli e grassi.

Il metodo è applicabile a mangimi compositi per animali, oli e grassi e farine di pesce con un contenuto di acqua fino a circa il 20% in peso e a campioni di olio/grasso contenenti residui di uno o più dei seguenti pesticidi OCP, toxafene e alcuni dei relativi isomeri e prodotti di degradazione:

  • aldrina
  • dieldrina
  • diclorodifeniltricloroetano (DDT)
  • endosulfano
  • endrina
  • esaclorobenzene (HCB)
  • isomeri esaclorocicloesani

Per i seguenti pesticidi OCP, il metodo è considerato un metodo di screening. Una validazione interna supplementare è richiesta per riportare i dati validati:

  • clordano
  • solfato di endosulfano
  • delta-cheto-endrin
  • eptacloro
  • fotoeptacloro
  • cis- e trans-nonacloro

Si intende ottenere un limite di quantificazione (LOQ) di 5 μg/kg per i suddetti pesticidi OCP.

I singoli laboratori hanno la responsabilità di garantire che le attrezzature da essi utilizzate raggiungano i limiti di quantificazione indicati nella norma. I LOQ si applicano ai singoli OCP.

All’interno della UNI EN 15742 è riportata la EN ISO 6498 Animai feeding stuffs – Guidelines for sample preparation come riferimento normativo.

Informazioni per l’acquisto

UNI EN 15742:2020 “Mangimi per animali: Metodi di campionamento e analisi – Determinazione di pesticidi organoclorurati (OCP) mediante GC/ECD”

Euro 55,00 + iva (in lingua inglese) – Euro 55,00 + iva (in lingua italiana)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi.

L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci

Tel. 02 700 24 200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) – Email: vendite@uni.com

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

2021-04-13T16:39:32+01:00Aprile 13th, 2021|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima