La lavorazione del legno è una tra le più antiche abilità dell’uomo e continua ad esserlo in cantiere per le grandi opere e in bottega per l’artigiano.
Ecco perché è necessario che vi sia un ampio parco normativo che sostiene il settore a tutto vantaggio della sicurezza dell’individuo.
A tal proposito sono state di recente recepite anche in lingua italiana dalla commissione Sicurezza due parti della EN ISO 19085 la 7 e la 10.
Vediamole qui di seguito.
Il primo documento – la parte 7 – fornisce i requisiti di sicurezza e le misure per macchine stazionarie e trasportabili per:
- piallatrici a filo
- piallatrici a spessore
- piallatrici combinate a filo e a spessore
Le macchine sono progettate per tagliare legno massiccio e materiali con caratteristiche fisiche simili al legno.
Si applica anche alle piallatrici a filo e alle piallatrici combinate a superficie e a spessore dotate di un dispositivo di mortasatura facoltativo, i cui pericoli sono stati trattati.
Il documento non si applica a:
- macchine con più di un albero pialla
- macchine con unità per mortasatura azionata da un motore separato
- macchine in cui il l’albero pialla è regolabile per la regolazione della profondità del taglio in modalità di piallatura a spessore
- macchine in cui la conversione dalla modalità di piallatura a quella di spessore o viceversa si ottiene montando o smontando parti/unità
- macchine in cui la piallatura e lo spessore possono essere eseguiti contemporaneamente sulla stessa sezione del blocco fresa
- macchine destinate all’utilizzo in atmosfera potenzialmente esplosiva
- macchine fabbricate prima della data di pubblicazione come norma internazionale
- macchine trasportabili con una larghezza di piallatura massima ≤330 mm
Il secondo documento – la parte 10 – fornisce i requisiti di sicurezza e le misure per le seghe da cantiere spostabili, progettate per tagliare il legno e i materiali con caratteristiche fisiche simili al legno. Tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi relativi alle macchine, quando utilizzate, regolate e mantenute come previsto e nelle condizioni previste dal fabbricante, compreso l’utilizzo improprio ragionevolmente prevedibile. La macchina può anche essere provvista di un dispositivo per il sollevamento e l’abbassamento manuale della lama attraverso la tavola, i cui pericoli sono trattati.
Il documento non si applica a quanto segue:
- macchine con un diametro della lama massimo minore di 350 mm o maggiore di 500 mm
- macchine per la lavorazione del legno portatili inclusi tutti gli adattamenti che permettono il loro utilizzo in modo differente, cioè montaggio su banco
- macchine con un dispositivo di inclinazione della lama per il taglio angolare, macchine con più di una velocità di rotazione della lama e macchine dotate di una tavola scorrevole
La serie di norme ISO 19085 quindi fornisce i requisiti tecnici di sicurezza per la progettazione e la costruzione di macchine per la lavorazione del legno. Interessa i progettisti, i fabbricanti, i fornitori e gli importatori delle macchine descritte. Include inoltre un elenco di voci informative che il fabbricante necessita di fornire all’utilizzatore.
Informazioni per l’acquisto
UNI EN ISO 19085-7:2019 Macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte 7: Piallatrici a filo, piallatrici a spessore, piallatrici combinate a filo e a spessore
Euro 55,00 + iva (in lingua inglese) – Euro 72,00 + iva (in lingua italiana)
UNI EN ISO 19085-10:2019 “Macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte 10: Seghe da cantiere”
Euro 55,00 + iva (in lingua inglese) – Euro 72,00 + iva (in lingua italiana)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Divisione Vendite
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) –Email: vendite@uni.com
Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione