La norma tratta di particolari accessori per serramenti: i lucchetti. Vediamo tutti i dettagli…
La sicurezza passa anche attraverso …. un lucchetto! Sembra una sciocchezza e invece si tratta proprio di una condizione reale. E per tutelare tutto ciò che riteniamo di valore la normazione e in particolare la commissione Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio ha affrontato anche questo tema di nicchia recependo anche in lingua italiana la EN 12320.
Questo documento si applica ai lucchetti meccanici e ai relativi accessori usati negli edifici e per applicazioni generiche e identifica i metodi di prova da utilizzare.
Specifica, inoltre, le prestazioni e i requisiti di forza, sicurezza, durabilità, prestazioni e resistenza alla corrosione dei lucchetti. Stabilisce una categoria di utilizzo, due categorie di durabilità, sei categorie di resistenza alla corrosione e sei gradi di sicurezza basati sulle prove di prestazione in cui si simulano attacchi al lucchetto.
Nella norma si utilizzano anche prove limitate di attacco manuale in quanto le prove eseguite con macchine non riproducono tutti i tipi di attacco manuale noti.
All’interno della UNI EN 12320 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:
- EN 1670 Building hardware – Corrosion resistance – Requirements and test methods
- EN 10025-2 Hot rolled products of structural steels – Part 2: Technical delivery conditions for non-alloy structural steels
- EN 1303 Building hardware – Cylinders for locks – Requirements and test methods
- EN ISO 10666 Drilling screws with tapping screw thread – Mechanical and functional properties
- EN ISO 15480 Fasteners – Hexagon washer head drilling screws with tapping screw thread
- EN ISO 15481 Cross recessed pan head drilling screws with tapping screw thread
- EN ISO 15482 Cross recessed countersunk head drilling screws with tapping screw thread
- EN ISO 15483 Cross recessed raised countersunk head drilling screws with tapping screw thread
Informazioni per l’acquisto
UNI EN 12320:2022 “Accessori per serramenti – Lucchetti e accessori – Requisiti e metodi di prova”
Formato cartaceo: Euro 90,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 85,00 + iva (in lingua inglese)
Formato PDF: Euro 85,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 65,00 + iva (in lingua inglese)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi.
L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) – Email: vendite@uni.com