Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Lavorazione del legno – EN ISO 19085 parte 11

Il  legno: una materia prima incredibilmente duttile e da sempre partecipe del progresso e sviluppo dell’uomo. La sua lavorazione, passando attraverso il tempo, è davvero molto cambiata per rispondere a requisiti di sicurezza e qualità che man mano ha richiesto il settore.

Ecco perché la normazione sempre attenta ai temi inerenti la salvaguardia degli individui si è occupata di recente, grazie alla commissione Sicurezza – Macchine, di recepire anche in lingua italiana la EN ISO 19085 parte 11.

Questo documento fornisce i requisiti e le misure di sicurezza per le macchine combinate stazionarie e spostabili per la lavorazione del legno, con almeno due unità di lavoro utilizzabili separatamente e con carico e scarico manuale del pezzo.

Le unità di lavoro integrate possono essere solo di questi tipi:

  • un’unità di taglio
  • un’unità di stampaggio
  • un’unità di piallatura

Le macchine sono progettate per tagliare legno massiccio e materiali con caratteristiche fisiche simili al legno.

La norma tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi relativi a tali macchine, quando sono azionate, regolate e mantenute come previsto e alle condizioni previste dal fabbricante, compreso un utilizzo improprio ragionevolmente prevedibile.

Inoltre, il documento non si applica alle macchine:

  1. che incorporano solo un’unità di piallatura e un dispositivo di mortasatura (queste sono trattate nella ISO 19085-7:2019)
  2. combinate che incorporano un’unità sega a nastro
  3. con un’unità di mortasatura con un azionamento separato diverso da quello dell’unità di piallatura
  4. destinate all’utilizzo in atmosfera potenzialmente esplosiva
  5. fabbricate prima della data della sua pubblicazione come norma internazionale

Nel corpo della UNI EN ISO 19085 parte 11 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  • ISO 7960 Airborne noise emitted by machine tools – Operating conditions fwoodworking machines
  • ISO 12100 Safety of machinery- General principles for design – Risk assessment and risk reduction
  • ISO 13849-1 Safety of machinery – Safety-related parts of control systems – Part 1: General principles for design
  • ISO 19085-1 Woodworking machines – Safety – Part 1: Common requirements
  • ISO 19085-5 Woodworking machines – Safety- Part 5: Dimension saws
  • ISO 19085-6 Woodworking machines – Safety – Part 6: Single spindle vertical moulding machines (“toupies”)
  • ISO 19085-7 Woodworking machines – Safety – Part 7: Surface planing, thickness planing, combined surface/thickness planing machines
  • ISO 19085-9 Woodworking machines – Safety – Part 9: Circular saw benches (with and without sliding table)
  • IEC 61800-5-2 Adjustable speed electrical power drive systems – Part 5-2: Safety requirements – Functional.

Informazioni per l’acquisto

UNI EN ISO 19085-11:2020 “Macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte11: Macchine combinate”

Euro 55,00 + iva (in lingua inglese) – Euro 72,00 + iva (in lingua italiana)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi.

L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci

Tel. 02 700 24 200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) – Email: vendite@uni.com

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

2021-07-15T17:41:17+01:00Luglio 15th, 2021|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima