Come misurare le prestazioni erogate dai governi locali ai cittadini?
Ecco che la normazione fornisce un valido aiuto. È infatti la commissione Gestione per la qualità e metodi statistici che si è occupata di recente di realizzare un documento ad hoc: la UNI 11855.
Questa norma individua e mette a disposizione dei governi locali una serie di indicatori significativi e concreti per valutare e tenere sotto controllo le prestazioni dei processi ed il livello dei servizi offerti ai cittadini, con l’obiettivo di promuovere un modello integrato di governance evoluta, basato sul sistema di gestione per la qualità secondo la ISO 9001 e su logiche di accountability, sostenibilità e inclusione.
Gli indicatori, raggruppati in funzione dei tipici macro-processi di un governo locale, ossia i processi di gestione, operativi e di supporto, sono altresì collegati alle aree dello sviluppo istituzionale per una buona governance, sviluppo economico sostenibile, sviluppo sociale inclusivo e sviluppo ambientale sostenibile, come specificate nella UNI ISO 18091:2019, in Appendice A.
Tali indicatori sono altresì correlabili agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs – Sustainable Development Goals) dell’Agenda ONU 2030.
L’argomento oggetto della norma nasce dall’esperienza maturata con l’applicazione da parte del mercato della UNI/PdR 5:2013 “Amministrazioni Locali – Indicatori delle prestazioni”.
Ai governi locali è richiesto di andare oltre un approccio orientato meramente al pareggio di bilancio, presupponendo una capacità di selezionare indicatori chiave, che permettano di valutare la semplificazione dei processi e la razionalizzazione delle risorse, l’autonomia finanziaria e, in particolare, il benessere del cittadino, mettendolo al centro del sistema in un’ottica di miglioramento continuo, sia dell’efficacia che dell’efficienza.
La norma rappresenta un primo tentativo di fornire dei riferimenti concreti che vadano oltre gli indicatori economici e finanziari canonici che determinano la “virtuosità” di un governo locale. In particolare, l’approccio per processi fornisce una chiave di lettura orizzontale dell’organizzazione, a cui fa seguito generalmente l’individuazione di un responsabile per ciascun processo e l’assegnazione a questa figura di precisi obiettivi di efficacia/efficienza.
La UNI 11855 riporta al suo interno la UNI ISO 18091 Sistemi di gestione per la qualità – Linee guida per l’applicazione della ISO 9001 nei governi locali come riferimento normativo.
Informazioni per l’acquisto
UNI 11855:2022 “Governi Locali – Indicatori di prestazione a supporto dell’applicazione della UNI ISO 18091:2019”
Euro 46,00 + iva (in lingua italiana)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi.
L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) – Email: vendite@uni.com