Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

In consultazione PdR per la riduzione delle emissioni di microplastiche nella GDO

Un progetto di prassi di riferimento in consultazione pubblica. Attendiamo i vostri commentiuni prassi di riferimento su magazine qualità

Entra in consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento “Linee guida per la riduzione di emissioni di microplastiche nelle attività di produzione e distribuzione di prodotti alimentari”.

Come recita il titolo stesso, la prassi identifica delle “best practices” che le organizzazioni operanti nella produzione e distribuzione di prodotti alimentari possono adottare per ridurre il rilascio involontario di microplastiche associato alle proprie attività produttive.

Tali materiali microinquinanti sono sempre più diffusi nell’ambiente e di conseguenza nei prodotti che ogni giorno vengono consumati, con evidenti ricadute sulla salute umana. Come può dunque la legislazione contribuire a diminuire la presenza, anche involontaria, di microplastiche?

Nonostante l’esistenza di leggi specifiche con obiettivi parziali in relazione alle microplastiche, non risultano al momento approcci normativi o standard volontari di riferimento finalizzati alla regolamentazione e alla gestione di tale problematica.

Questa prassi nasce dunque da questo “vuoto” normativo, ma soprattutto da una crescente necessità da parte degli operatori del settore e della collettività di una maggiore tutela e controllo.

Così è nata la proposta di Prassi di riferimento da parte di Tecnoalimenti: tale documento, inoltre, rientra nelle attività del progetto Europeo dal titolo “CO-creating sustainable and competitive FRuits and vEgetableS’ value cHains in Europe Co-Fresh” (Grant agreement ID: 101000852).

La prassi si rivolge agli operatori logistici, le aziende alimentari, i distributori nella filiera alimentare, le imprese della GDO e della ristorazione collettiva: fino al 18 novembre è possibile partecipare alla consultazione pubblica inviando i propri commenti relativi alla bozza.

QUI è possibile scaricare il documento e il form di commento da inviare a normazione@uni.com

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

logo uni 2022 su magazine qualità

2023-10-19T14:45:14+01:00Ottobre 20th, 2023|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima