Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Due nuovi progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 28 ottobre

inchiesta pubblica finale uni su magazine qualità

Sono in inchiesta pubblica finale, con scadenza 28 ottobre, due progetti di norma.

La commissione UNI/CT 010 Commercio propone il progetto UNI1611093 “Locali storici – Requisiti – Parte 1 Bar, ristoranti, gelaterie, pasticcerie, cioccolaterie, confetterie”. Il documento descrive i requisiti minimi per poter considerare un locale storico. Questa prima parte è orientata a definire in particolare il bar, ristorante, gelateria, pasticceria, cioccolateria, confetteria storici. Si tratta di imprese che hanno resistito alle mode, alle guerre e alle pandemie ospitando artisti, personaggi illustri, diverse generazioni di cittadini, mantenendo la loro identità e il loro stile.

Passiamo all’ente federato UNI/CT 100 CIG – Comitato Italiano Gas che pone in inchiesta il progetto UNI1606649 “Odorizzazione di gas per uso domestico e similare – Parte 3: Procedure per la definizione delle caratteristiche olfattive di fluidi odorosi”. Questo documento stabilisce le modalità per determinare le caratteristiche olfattive di fluidi odorosi (rinoanalisi) mediante prove di laboratorio o in campo. I metodi descritti si applicano a tutti i fluidi odorosi che possono essere valutati da un punto di vista olfattivo, nei limiti consentiti dalla salvaguardia della sicurezza del personale addetto all’analisi sensoriale.

L’inchiesta pubblica finale serve a raccogliere i commenti degli operatori e a ottenere il consenso più allargato possibile prima che il progetto diventi una norma, soprattutto da parte di chi non ha potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa.

Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo commenti (>> vai alla banca dati)

Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione)

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

logo uni 2022 su magazine qualità

2022-09-02T07:51:00+01:00Settembre 2nd, 2022|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima