Istruire, accompagnare e supportare le PMI italiane del comparto alimentare impegnate nei processi di cambiamento imposti dalla quarta rivoluzione industriale. Questo il principale obiettivo della seconda edizione del Convegno “Industria Alimentare 4.0”, organizzato da N&M Management, agenzia nazionale di eventi e comunicazione, per martedì 6 novembre (dalle 9.00 alle 14.00) c/o la Fiera di Bergamo.
Scarica la locandina con il programma Clicca Qui
“In particolare – spiega Mariaraffaella Napolitano, CEO della società – stiamo proponendo una nuova sfida verso il futuro per un settore tradizionale che sarà maggiormente flessibile e veloce, grazie alle nuove tecnologie. L’obiettivo è far convergere la riflessione sugli sforzi e sulla fatica che l’imprenditoria italiana affronta quotidianamente in questo processo di evoluzione sempre più rapido. Una volontà di informare e di comunicare che non solo si può fare, ma che ormai è una strada che se non viene percorsa correttamente lascerà ai margini tutti coloro che non reggeranno il confronto con la concorrenza. Questo perché le nuove necessità del mercato prima, e le nuove competenze che ne emergeranno poi, determineranno la nascita di nuove tipologie di tecnici e di nuove forme di vendita che rivoluzioneranno prima lo sviluppo del prodotto, sfruttando la piena integrazione tra uomo e macchina, in uno scenario in cui non vi sarà più la distinzione tra mondo virtuale e fisico; e poi lo scenario economico in cui il settore potrà dare il meglio di se”.
All’evento che gode del patrocinio della Provincia di Bergamo e che quindi è gratuito per tutti i partecipanti (previa registrazione tramite apposito portale per poterci permettere una migliore accoglienza degli ospiti) sono state invitate realtà significative e particolari del settore alimentare del mercato italiano di riferimento, fascia importante del reddito nazionale.
“L’evento – aggiunge Mariaraffaella Napolitano – ha il patrocinio e il supporto di numerose realtà che credono nell’importanza di questo settore della nostra economia, che continua ad essere un motore economico importante e che fornisce costante possibilità di crescita anche in termini di posti di lavoro per molti giovani e meno giovani”
I lavori saranno moderati da un giornalista di grande spessore e competenza che gestirà gli interventi di relatori autorevoli; dalle declinazioni possibili dell’Innovazione vera di settore (presentate da Silvia Bernardini di Umanìa Srl), a cosa bisogna fare per garantire la sicurezza dei MOCA, ovvero materiali e oggetti a contatto con gli alimenti (argomento esposto da Nadia Zilio di AQM).
Partiremo poi dalla valorizzazione del territorio che passa anche attraverso la rete (grazie all’intervento della sociologa Francesca Borghi, Consigliere Nazionale e Coordinatore del Territorio Associazione Le Donne della Birra e Fondatrice del marchio Ella Frisa Urbana) e Affronteremo un viaggio attraverso cui scoprire culture diverse: quella del passato e quella del futuro che si fondono per realizzare una alimentazione che rappresenti storia e cultura di un paese (presentata da Vincenzo Schipani e dal Maestro Federico Tagliaferri, AD della Pasticceria Tirrena), mentre Alessandra Guidi, della Scuola di Specializzazione in Ispezione degli Alimenti Dipartimento di Scienze Veterinarie Università di Pisa, ci guiderà attraverso la digitalizzazione e dematerializzazione del controllo della sicurezza alimentare.
Anche l’innovazione alimentare più “blanda” non può non passare dal web: attraverso un social network dedicato al food experience per gli amanti del buon cibo e dell’alta qualità si accorciano le distanze e ci si connette con tutti i food lovers del mondo (argomento su cui si concentrerà lo speech di Davide Novali, social marketing manager e titolare di Officinadanova), mentre con Stefania Quarta – amministratrice di Nahò- faremo riflessioni a voce alta sul potere delle scelte migliori per il benessere che passa dal cibo.
Ma come avvicinare le persone al mondo del Gusto? Marco Fregonese, Co-founder and Managing Director of VINHOOD ci darà la sua interpretazione attraverso innovazione, personalizzazione e divertimento.
Un’altra finestra – infine – incornicerà lo speech di Simone Lazzaris sulla delicatissima, oltre che attualissima, questione della “cybersecurity” per tutti coloro che usano la tecnologia nella produzione del cibo.
Sarà inoltre ospite speciale, in qualità di Ambasciatore del gusto, Anthony Peth, presentatore televisivo che ha appena concluso la conduzione del tour per tutta Italia alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche con il programma “Gustibus” trasmesso da La7 con simpatiche anticipazioni sulla nuova stagione 2018/2019.
La seconda edizione del Convegno “Industria Alimentare 4.0”, prevede anche l’allestimento di uno spazio espositivo, dove sarà possibile interfacciarsi con alcune realtà ed aziende del campo alimentare per avere maggiori informazioni sugli argomenti trattati, tra cui incontreremo Caffè Kenon, con corner espositivo e degustazione caffè per gli ospiti.
Il convegno espositivo si concluderà con uno show cooking di uno chef internazionale e un lunch a buffet, gentilmente offerto dai nostri sponsor.
Per ulteriori informazioni:
Segreteria N&M Management: Tel: 035.0868388 Mail – segreteria@nemmanagement.it
Per iscrizioni Clicca Qui
#food4punto0
Comunicazione a cura di N&M Management
Magazine Qualità è Media Partner