Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Contenitori mobili per rifiuti – Pubblicata la UNI EN 840 parte 1

contenitori rifiuti uni su magazine qualitàVetro, carta, plastica, ecc. ad ogni rifiuto il suo contenitore!

Differenziando si rende più agile anche il riciclo. Ecco perché è importante che i contenitori possano essere ad esempio “svuotati” e puliti facilmente.

La normazione da sempre attenta alle tematiche ambientali ha di certo una normativa ricca in questo settore. È infatti grazie alla commissione Ambiente che si deve il recente recepimento della EN 840 parte 1.

Questo documento specifica le dimensioni e i requisiti di progettazione dei contenitori mobili a due ruote per rifiuti e riciclo, con capacità fino a 400 l, utilizzabili con dispositivi di sollevamento a pettine. Questi sono approvati esclusivamente per i dispositivi di sollevamento menzionati esplicitamente in precedenza.

Per contenitore mobile per rifiuti e riciclo s’intende quel recipiente appositamente progettato, provvisto di ruote, per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti.

Il dispositivo di sollevamento è una struttura che solleva, ribalta e svuota i contenitori.

Più in dettaglio il dispositivo di sollevamento “a pettine” viene definito come quel dispositivo di sollevamento in cui il sistema di sollevamento consiste di una fila di denti e di un sistema di bloccaggio per trattenere il contenitore durante lo svuotamento.

Ciascun contenitore conforme ai requisiti della norma deve essere marcato in modo durevole e leggibile su di una parte leggibile del corpo con:

  • numero della norma di riferimento
  • volume nominale (cioè la capacità)
  • nome e marchio del fabbricante
  • massa totale ammissibile (in kg)
  • anno e mese di fabbricazione

All’interno del documento sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  • EN 840 – 5 Mobile waste and recycling containers – Part 5: Performance requirements and test methods;
  • EN 840 – 6  Mobile waste and recycling containers – Part 6: Safety and health requirements;
  • EN 1501 – 5 Refuse collection vehicles – General requirements and safety requirements – Part 5: Lifting devices for refuse collection vehicles;
  • EN ISO 11469 Plastics – Generic identification and marking of plastics product.

Informazioni per l’acquisto

UNI EN 840-1:2020 “Contenitori mobili per rifiuti e riciclo – Parte 1: Contenitori a due ruote con capacità fino a 400 l per dispositivi di sollevamento a pettine – Dimensioni e progettazione”
Euro 35,00 + iva (in lingua inglese) – Euro 46,00 + iva (in lingua italiana)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi.

L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci

Tel. 02 700 24 200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) – Email: vendite@uni.com

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

2021-03-05T11:14:20+01:00Marzo 5th, 2021|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima