Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Come progettare, gestire e rafforzare la Marca: UNI e IAA pubblicano una nuova Prassi di Riferimento

marca prassi uni su magazine qualitàLa Marca (Brand) rappresenta oggi uno degli asset più importanti per un’organizzazione, una risorsa e un patrimonio che le imprese devono saper progettare e gestire con una visione di lungo periodo.

Per questo motivo UNI Ente Italiano di Normazione e IAA – International Advertising Association Italy hanno sviluppato la Prassi di riferimento UNI/PdR 111:2022 che fornisce uno standard per approcciare con metodo la progettazione e la gestione della marca al fine di ottenerne la sua piena valorizzazione economica e sociale.

Il documento è stato elaborato da un team multidisciplinare di professionisti ed esperti della marca, diventati membri del Tavolo Tecnico UNI dedicato.

La Prassi ha lo scopo di definire le attività sottese alla gestione della marca, in tutte le sue molteplici declinazioni, con particolare riferimento alle specificità del contesto nazionale italiano.

Il documento si propone quindi come strumento per la progettazione della marca (brand design) e per la sua gestione (brand management), finalizzata a un progressivo incremento della sua forza (brand strength) e realizzata accompagnando e sostenendo la marca nelle sue diverse fasi evolutive.

Per ciascuna fase vengono definiti dei requisiti, in un’ottica di multidisciplinarità, così da ottenere una marca che identifichi efficacemente un prodotto, un servizio, un’impresa o un’organizzazione.

In sintesi, la Prassi identifica e scompone in modo analitico il processo di progettazione e gestione della marca attraverso le seguenti fasi:

  • la strategia (progettare la marca)
  • la generazione (far nascere la marca)
  • l’affermazione (far riconoscere la marca)
  • il consolidamento (far fidelizzare alla marca)
  • la valorizzazione (far amare la marca)
  • l’estensione (far evolvere la marca)
  • la rivitalizzazione (far rifiorire la marca)

La conformità ai requisiti espressi dalla UNI/PdR 111:2022 attesta lo status raggiunto dalla marca in ordine al percorso evolutivo, oltreché la capacità di gestire la marca e la comunicazione di marca in modo coerente con gli scopi dichiarati da un’impresa.

Il documento è complementare ai principi espressi dalla norma UNI ISO 20671:2019 “Valorizzazione del brand – Principi e fondamenti”.

“Una prassi comune che definisca in maniera precisa i termini di quanto ruota attorno al Brand ritengo sia uno strumento utile alla industry per determinare l’agire secondo standard certificati e condivisi e possibilmente determinare la qualità della propria azione – commenta Alberto Dal Sasso, Presidente di IAA ItalyPeraltro è tanti anni che la nostra industry riflette e si confronta su principi comuni nella valutazione del Brand; questa Prassi di Riferimento – conclude – potrà portare maggiori certezze su questo tema, per chi ne voglia fare uso.

La prassi di riferimento UNI/PdR 111:2022 “Progettazione e gestione della marca (brand) – Requisiti” può essere liberamente scaricata dal Catalogo UNI, Cliccando Qui

Cosa sono le prassi di riferimento

Le prassi di riferimento sono documenti che definiscono prescrizioni tecniche o modelli applicativi di norme tecniche, elaborati con un rapido processo di condivisione ristretta, e costituiscono una tipologia di documento para-normativo nazionale che va nella direzione auspicata di trasferimento dell’innovazione e di preparazione dei contesti di sviluppo per le future attività di normazione, fornendo una risposta tempestiva a una società in cambiamento. Tutte le prassi di riferimento sono gratuitamente scaricabili dal sito www.uni.com accedendo alla sezione “Catalogo”.

UNI
È un’associazione senza scopo di lucro, i cui soci, oltre 4.000, sono imprese, liberi professionisti, associazioni, istituti scientifici e scolastici, pubbliche amministrazioni. Da 100 anni svolge attività di normazione tecnica in tutti i settori industriali, commerciali e del terziario ad esclusione di quello elettrico ed elettrotecnico. Le norme sono documenti che definiscono le caratteristiche (prestazionali, ambientali, di sicurezza, di organizzazione ecc.) di un prodotto, processo, servizio o professione, secondo lo “stato dell’arte” e sono il risultato del lavoro di decine di migliaia di esperti in Italia e nel mondo. In estrema sintesi, sono documenti che definiscono “come fare bene le cose” garantendo sicurezza, rispetto per l’ambiente e prestazioni certe. Il ruolo dell’UNI, quale Organismo nazionale italiano di normazione, è stato riconosciuto dal Decreto Legislativo 223/2017 sulla normazione tecnica. UNI partecipa, in rappresentanza dell’Italia, all’attività di normazione internazionale ISO ed europea CEN.
L’International Advertising Association (IAA), istituita nel 1938 e presente in 56 paesi tra cui l’Italia, è la più rilevante community internazionale di leader del marketing e della comunicazione a livello mondiale. Rappresenta in modo globale ed unico nel suo genere l’incontro tra imprese, agenzie di comunicazione, media, istituzioni e il mondo accademico. www.iaaglobal.org www.iaaitalychapter.it

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

 

2022-07-07T17:15:38+01:00Luglio 7th, 2022|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima