Nel prossimo futuro è molto probabile che la densità urbana aumenti e di conseguenza aumenti la complessità dell’urbanizzazione. Da questo punto di vista, un approccio basato sulla “comunità intelligente” è uno strumento importante per affrontare tali sfide urbane integrando diverse forme di infrastruttura in modo razionale ed efficiente.
Un aspetto importante di una comunità intelligente è l’integrazione delle infrastrutture come “sistema di sistemi”. Inoltre, una comunità intelligente ha vari stakeholder, inclusi gli utenti, e ogni infrastruttura della comunità intelligente ha un ciclo di vita con scopo esteso. Finora non è stato possibile garantire la coerenza tra i vari tipi di infrastruttura per soddisfare i requisiti delle infrastrutture della comunità intelligente, poiché i proprietari si sono concentrati solo sulla combinazione di soluzioni per ciascun sottosistema di infrastrutture.
Ora la normazione e nello specifico la commissione Città, comunità e infrastrutture sostenibili si è occupata dell’adozione della ISO 37155.
Questo documento descrive un quadro, cioè un insieme di processi e metodologie, per le interazioni delle infrastrutture della comunità intelligente (interazioni tra più infrastrutture, tra infrastrutture e parti interessate e tra infrastrutture e ambiente esterno) per garantire che tali interazioni siano ben identificate e gestite. Esistono due casi d’uso potenziali per questo documento.
Il primo è per gli spazi verdi, in cui tutte le infrastrutture della comunità intelligente possono essere progettate e sviluppate contemporaneamente. Ciò è utile per i pianificatori e gli investitori dei principali sviluppi delle nuove infrastrutture.
Il secondo si basa sul primo e sosterrà una gestione efficiente di un’area urbana esistente tenendo conto delle crescenti interdipendenze reciproche delle infrastrutture e del modo in cui dovrebbero essere gestite come un sistema di sistemi.
Questo documento terrà anche conto dell’accelerazione dei cambiamenti tecnologici e ambientali. Poiché questo quadro si preoccupa di garantire la coerenza dei diversi sistemi costituiti da infrastrutture di comunità intelligenti, il campo di applicazione non si sovrappone a nessun lavoro esistente o risultati che sono in via di sviluppo o sono stati sviluppati da TC esistenti che affrontano questioni a livello di singola infrastruttura.
Al fine di garantire la coerenza della specifica delle infrastrutture della “comunità intelligente” nel loro complesso, è necessario in primo luogo chiarire e organizzare le funzioni di ciascun sottosistema in base alle necessità di una comunità intelligente. In secondo luogo, occorre considerare le prospettive dei vari stakeholder e il ciclo di vita delle infrastrutture.
La norma descrive un caso di gestione – non un sistema di gestione – cioè i processi specifici necessari che un’organizzazione deve seguire per raggiungere gli obiettivi puntuali identificati nella norma.
Informazioni per l’acquisto
UNI ISO 37155-1:2020 “Quadro per l’integrazione e il funzionamento delle infrastrutture della comunità intelligente – Parte 1: Raccomandazioni per considerare le opportunità e le sfide derivanti dalle interazioni nelle infrastrutture della comunità intelligente e da aspetti rilevanti nel corso del ciclo di vita”
Euro 55,00 + iva (in lingua inglese) – Euro 72,00 + iva (in lingua italiana)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi.
L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) – Email: vendite@uni.com
Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione