Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Calcestruzzo indurito – forma, dimensioni e requisiti per le casseforme

calcestruzzo indurito uni su magazine qualitàTorniamo ad occuparci del settore delle costruzioni e in particolare volgiamo la nostra attenzione alla commissione Cemento, malte, calcestruzzi e cemento armato che ha di recente recepito, anche in lingua, italiana la EN 12390 parte 1.

Questo documento specifica le forme, le dimensioni e le tolleranze dei provini di calcestruzzo confezionati a forma di cubi, cilindri e prismi e delle casseforme richieste per produrli.

Nella norma le tolleranze specificate sono basate sulle esigenze delle prove di resistenza, ma possono essere applicate anche per prove per altre caratteristiche.

La norma riconosce che esistono metodi alternativi per confezionare provini di dimensioni e forme corrette. Il primo consiste nell’utilizzare casseforme che hanno vite limitate e nel misurare i provini per assicurare la conformità. Il secondo consiste nel confezionare provini in casseforme metalliche tarate che rispettano tolleranze più strette rispetto a quelle applicabili ai provini. L’utilizzo di casseforme tarate consente un’applicazione meno rigida del requisito per la misurazione dei provini.

Le casseforme devono essere a tenuta stagna e non assorbenti. A questo scopo i loro giunti possono essere spalmati con cera, olio o grasso per garantire la tenuta stagna.

Inoltre, le casseforme tarate devono essere costruite con acciaio o ghisa, che rappresentano i materiali di riferimento. Se vengono costruite con altri materiali devono essere disponibili risultati di prove prestazionali in uso che dimostrino l’equivalenza a lungo termine con le casseforme tarate di acciaio o di ghisa.

In ogni caso, tutte le parti delle casseforme devono essere sufficientemente robuste per prevenire deformazioni durante l’assemblaggio e l’utilizzo.

All’interno della UNI EN 12390 parte 1 è riportata la EN ISO 1101 Geometrical product specifications (GPS} – Geometrical tolerancing – Tolerances of form, orientation, location and run-out come riferimento normativo.

Informazioni per l’acquisto

UNI EN 12390-1:2021 “Prova sul calcestruzzo indurito – Parte 1: Forma, dimensioni ed altri requisiti per provini e per casseforme”

Euro 35,00 + iva (in lingua inglese) – Euro 46,00 + iva (in lingua italiana)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi.

L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) – Email: vendite@uni.com

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

logo uni 2022 su magazine qualità

2022-03-16T10:16:17+01:00Marzo 16th, 2022|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima