Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Amministrazione, Finanza e Controllo: aggiorniamo la UNI/PdR 104

UNI finanza su Magazine QualitàRecenti novità legislative in ambito europeo sulla rendicontazione societaria di sostenibilità impongono un aggiornamento della UNI/PdR 104: ecco il documento in consultazione.

Pubblicata due anni fa, frutto della collaborazione con ANDAF (Associazione Nazionale dei Direttori Amministrativi e Finanziari), la UNI/PdR 104 è uno strumento utile nel definire i processi supervisionati e coordinati dai soggetti responsabili delle aree amministrazione, finanza e controllo (Responsabili AFC/CFO), specificandone quindi le attività distintive – e quelle dei profili professionali correlati – in termini di conoscenze, abilità e responsabilità-autonomia, sulla base del ben noto Quadro europeo delle qualifiche (EQF).

In tal senso il documento rappresenta un sicuro riferimento anche in ottica di valutazione di conformità, favorendo i relativi processi di certificazione.

Le recenti novità legislative introdotte dalla Direttiva (UE) 2022/2464 riguardante la rendicontazione societaria di sostenibilità (Corporate Sustainability Reporting Directive – CSRD) impongono un aggiornamento del documento, proprio in virtù dell’impatto pervasivo che queste hanno sulle attività di competenza dei profili professionali sopra citati.

Il nuovo documento, ora sottoposto a una rapida consultazione pubblica, recepisce le modifiche normative all’interno dei requisiti di conoscenza, abilità, responsabilità e autonomia previsti per i Responsabili AFC/CFO.

Il documento così aggiornato assolve in modo più completo alla necessità di integrazione tra dati finanziari e sostenibili.

La bozza di prassi di riferimento, modificata secondo le linee di sviluppo della nuova Direttiva CSRD, è ora disponibile in consultazione sul nostro sito fino al 16 novembre 2023.  Attendiamo i vostri commenti.

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

logo uni 2022 su magazine qualità

2023-11-06T07:49:43+01:00Novembre 6th, 2023|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima