Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Visitare la Sicilia spendendo poco si può: ecco come

L’Italia è un Paese bellissimo, con un patrimonio artistico, culturale e naturalistico molto ricco da nord a sud. Per questa ragione, quando si tratta di organizzare una vacanza c’è sempre l’imbarazzo della scelta; tuttavia quando si ha un budget ridotto non tutte le mete sono accessibili. È risaputo, infatti, che ci sono zone del Belpaese più care di altre. Senza dubbio, tra le regioni più economiche da visitare c’è la Sicilia, ma per una vacanza low-cost, ma di qualità, bisogna organizzare tutto nei minimi dettagli.

Traghetti per Visitare la Sicilia

Il mezzo più economico per raggiungere la Sicilia

Se si ha intenzione di fare una vacanza low-cost in Sicilia è necessario, come prima cosa, pianificare il viaggio. Infatti, con un po’ di organizzazione, si può risparmiare anche sul mezzo di trasporto, ad esempio prenotando in anticipo. Scegliere l’aereo è sicuramente la soluzione più veloce. Sull’isola, infatti, ci sono diversi aeroporti ben collegati con le altre città di Italia. Tuttavia, il prezzo del biglietto potrebbe essere alto, oppure ci potrebbero essere dei costi aggiuntivi da pagare piuttosto onerosi. Inoltre, successivamente, per spostarsi sull’isola bisognerà utilizzare i mezzi pubblici (e quindi pagare altri biglietti) o noleggiare un mezzo di trasporto. Raggiungere la Sicilia via mare, invece, può essere più conveniente, molto comodo, grazie alla grande qualità dei traghetti moderni e dei loro servizi al pubblico, e offre la possibilità di imbarcare il proprio mezzo di trasporto. Ovviamente, prima di acquistare un biglietto, confronta i prezzi dei traghetti per la Sicilia 2023, così da individuare quello più in linea con le tue esigenze.

Alcune mete siciliane Low cost

La Sicilia è una regione con prezzi più bassi rispetto ad altre, anche in estate. Infatti, sia mangiare che alloggiare non richiede costi elevati, e le spiagge libere (e di conseguenza gratuite) sono ben distribuite sul territorio. Ci sono, però, dei Paesi con un’affluenza minore, e quindi ancor meno costosi rispetto ad altri, ovvero:

  • Macari: questo piccolo villaggio situato nella parte più estrema della Sicilia è diventato celebre negli ultimi anni come set della fiction Makari. Si tratta di un territorio incontaminato, dal fascino selvaggio, dove trovare alcune delle spiagge più belle della regione, non attrezzate e quindi economiche.
  • Avola: città poco conosciuta dai turisti, e quindi adatta a vacanze con un budget limitato. Se ci si trova qui, non si può fare a meno di assaggiare la varietà di mandorla locale e il vino pregiato.
  • Erice: è un luogo senza tempo della costa nord ovest della Sicilia, caratterizzato da un centro storico a 700 metri d’altezza, vicoli in pietra e botteghe d’artigianato locale.
  • Sciacca: si tratta di una città marinara, termale e turistica caratterizzata dai suoi colori e dalla posizione sulla rupe bianca. È famosa principalmente per il suo carnevale, mentre il flusso turistico estivo è minore, per tale ragione soggiornare qui è una scelta più economica rispetto ad altre mete più gettonate.
  • Noto: nel consorzio comunale di Siracusa, si trova quella che viene definita “la capitale del barocco”. Qui, infatti, è possibile trovare tanti monumenti dal fascino imponente, dalla cattedrale al Palazzo Nicolaci. La terza domenica di maggio, poi, ogni anno si tiene l’infiorata, una delle manifestazioni più importanti dell’intera regione.
2023-03-16T13:35:44+01:00Marzo 28th, 2023|News|
Torna in cima