Industria 4.0 è il tema del momento e la normazione tecnica lo sta affrontando con tutta l’esperienza maturata nel settore delle macchine utensili, dell’information technology e della loro evoluzione, oggi trasferita in un corso di formazione.
La prima edizione del corso “Industria 4.0 e innovazione delle imprese: dalle origini fino alle applicazioni dell’Italia digitale 2017-2020” si è tenuta il 17 aprile scorso.
E’ stato un corso concreto e operativo nel quale è stato affrontato il tema in tutta la sua portata, quasi rivoluzionaria, considerato che di quarta rivoluzione si sta parlando.
Industria 4.0 nei prossimi anni creerà una dura selezione e costringerà, chi vorrà rimanere competitivo, ad affrontare un importante percorso di cambiamento.
Durante il corso – attraverso casi applicativi e di successo – è stato spiegato come le tecnologie abilitanti possano creare concreti vantaggi competitivi e, al tempo stesso, soddisfare i requisiti tecnici di legge, anche per ottenere i benefici fiscali previsti.
La prossima edizione del corso sarà mercoledì 11 luglio (al quale ne seguirà un altro martedì 18 settembre).
Sarà un’occasione alla quale aziende (in particolare le piccole e medie imprese), fabbricanti di impianti, organismi di certificazione, consulenti e chi dovrà redigere perizie giurate, ma anche organi di controllo non dovrebbero mancare: perché il punto di vista della normazione su Industria 4.0 è unico.
Programma:
- Industria 4.0: origini, stakeholder e prospettive di breve, medio, lungo termine
- Possibili conseguenze sul lavoro in termini positivi e negativi, impatto su ruoli, competenze, opportunità e soluzioni
- Modelli di investimento e defiscalizzazione: legge di stabilità e politica industriale 2017-2020, punti di forza, prospettive e focus sui rischi connessi (sanzioni)
- L’innovazione come strumento di competitività, casi reali, performance di produzione e predittività; impatto strategico delle tecnologie abilitanti e vantaggio competitivo ottenibile
- Legge applicabile e requisiti tecnici, documenti operativi e servizi erogabili alle imprese: audit 4.0/check up macchinari/dossier tecnici e perizie stragiudiziali, o attestati di conformità
- Test finale di apprendimento
Per saperne di più Clicca Qui.
Segreteria organizzativa
Centro di Formazione UNI
Tel. 0270024379-228 formazione@uni.com
Per scaricare la locandina Clicca Qui