Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

UNI CEI EN ISO 50001:2018 per Acciaierie d’Italia con IGQ

acciaierie d'italia su magazine qualitàAcciaierie d’Italia è stata certificata ai sensi della norma UNI CEI EN ISO 50001:2018, versione italiana della norma internazionale ISO50001, che specifica i requisiti per stabilire, implementare, mantenere e migliorare un Sistema di Gestione dell’Energia.  La sua applicazione consentirà all’azienda di perseguire un approccio sistematico al miglioramento continuo delle prestazioni energetiche e del Sistema di Gestione dell’Energia stesso.

Il Sistema di Gestione dell’Energia di Acciaierie d’Italia ha superato positivamente tutte le verifiche dell’ente certificatore, IGQ – Istituto Italiano di Garanzia della Qualità, dopo un iter iniziato nel luglio dello scorso anno. La certificazione del sito produttivo tarantino, che, per dimensioni e caratteristiche, si configura come il più complesso d’Italia dal punto di vista energetico, costituisce un importante risultato – commentano con soddisfazione da Acciaierie d’Italia -. L’attività siderurgica è una delle attività industriali più energivore e Acciaierie d’Italia è impegnata nella ricerca di soluzioni che la rendano sempre più sostenibile.

Già oggi all’interno dello stabilimento pugliese sono presenti due centrali termoelettriche per la produzione di energia, funzionanti in massima parte con i gas siderurgici prodotti dallo stabilimento in un ciclo combinato co-generativo, risparmiando circa 1 Mld di m3 di gas naturale all’anno.

ISO 50001 si aggiunge quindi alle altre certificazioni già ottenute dallo stabilimento tarantino: SA 8000:2014 (responsabilità sociale), API Q1, ISO 9001, IATF 16949, ISO 29001, UNI CEI EN ISO/IEC 17025 (qualità), UNI ISO 45001:2018 (sicurezza), UNI EN ISO 14001:2015 (ambiente), UNI ISO 45001:2018 (energia), UNI EN ISO 9001:2015 (formazione). 

2023-04-06T07:34:24+01:00Aprile 6th, 2023|News|
Torna in cima