Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Un indicatore ecologico complessivo

Negli ultimi tempi, anche per motivi di necessità planetarie, l’attenzione per l’ambiente e per i problemi collegati appaiono decisamente in crescita, come è testimoniato concretamente dallo sviluppo e dalla utilizzazione di norme specifiche, come le UNI EN ISO 14001, le EMAS (eco management ed audit scheme), le CSR (corporate social responsability), le ISO 26000 e le AA1000 [6], [7], [8], [9], [10].

Poichè le attività umane che potrebbero influenzare negativamente l’ambiente sono molto numerose, le aziende sono costrette ad attrezzarsi in direzioni molto diverse, per riprogettare le attività necessarie alla loro mission, in modo sempre meno invasivo per l’ambiente.

S. Gorla*  E. Cascini**
* Responsabile Qualità e Ambiente PSA Service e Consigliere di Giunta AICQCN
** Presidente Comitato Metodi Statistici AICQ e Consigliere Accademia Italiana Sei Sigma.

LEGGI TUTTO

2020-04-29T09:17:22+01:00Dicembre 8th, 2014|News|
Torna in cima