Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

TÜV Rheinland Italia: Seminario – IL FOOD CONTACT IN CINA

TÜV Rheinland FOOD CONTACT IN CINA su Magazine QualitàL’interpretazione della legge (GB Standard)

Il recente cambiamento legislativo, con l’introduzione del GB 4806.1-2016, ha generato confusione nella supply chain legata all’esportazione di prodotti destinati al contatto con alimenti per il mercato cinese. Tale problematica è attribuibile principalmente all’interpretazione del contenuto del suddetto standard, rafforzata ulteriormente dalla barriera linguistica.

Il China Quality Certification Centre (CQC), Ente di Certificazione Cinese, ci aiuterà ad interpretare la legge, sciogliendo i dubbi ricorrenti e rispondendo ai quesiti della platea.

Il Seminario

Il Seminario è rivolto agli operatori professionali della filiera dei materiali a contatto con alimenti (produttori di Household Appliances, attrezzature per il mondo Ho.Re.Ca, Packaging e Cookware) con l’obiettivo di fornire le indicazioni necessarie per la conformità alla legislazione cinese.

Programma

Data: 7 Marzo 2019, presso l’Hotel Michelangelo, Piazza Luigi di Savoia, 6, 20124 – Milano

  • Ore 09.00: Accoglienza partecipanti
  • Ore 09.30: Apertura Lavori
  • Ore 09.55: TÜV Rheinland – Il Laboratorio Italiano
  • Ore 10.05: TÜV Rheinland – I Laboratori del Gruppo
  • Ore 10.45: Presentazione CQC
  • Ore 11.00: Coffee Break
  • Ore 11.15: I requisiti per l’accesso al mercato cinese – CQC
  • Ore 13.00: Pranzo
  • Ore 14.15: Approccio pratico – Assessment Prodotto
  • Ore 15.00: Case History – Settore Cookware
  • Ore 15.30: TÜV Rheinland – Gap Analisys – requisiti EU – Cina
  • Ore 16.00: Coffee Break
  • Ore 16.15: Q&A
  • Ore 17.00: Fine lavori

Tematiche CQC

L’intervento del CQC analizzerà i Regolamenti e gli Standard cinesi per il Food Contact. Dopo aver definito i requisiti per i test in base al GB Standard, ne evidenzierà le principali differenze rispetto ai Regolamenti UE. Si focalizzerà poi su quella che è la supervisione del Governo Cinese e sullo stato attuale dell’Industria, per concludere con una introduzione alla Certificazione CQC per la sicurezza alimentare.

Il Seminario ha un costo di € 290 + iva a iscritto (€ 240 + iva a partire dal secondo partecipante).

Per le aziende clienti TÜV Rheinland Italia e per gli Associati alle seguenti Associazioni (APPLiA Italia, Giflex, Centro Inox) il Seminario ha un costo di € 190 + iva a iscritto (€ 140 + iva a partire dal secondo partecipante). Successivamente all’evento, i partecipanti riceveranno gli atti del Seminario e, per coloro che lo richiederanno, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Il seminario sarà in lingua inglese, con traduzione simultanea in italiano.

Le iscrizioni rimarranno aperte fino ad esaurimento posti.

Per iscrizioni, Cliccare qui

Comunicazione a cura di TÜV Rheinland Italia

2019-02-17T11:12:01+01:00Febbraio 17th, 2019|News|
Torna in cima