Skyway Monte Bianco, presso la sua sede di Courmayeur, ha presentato, in occasione di un evento pubblico a cui hanno partecipato autorità locali, istituzioni, associazioni e cittadini, il Bilancio di Sostenibilità 2018 verificato da TÜV Italia.
Attraverso questo Bilancio di Sostenibilità, redatto sulla base dei requisiti stabiliti dal GRI (Global Reporting Initiative), il primo da parte di Skyway Monte Bianco, la società che gestisce la Funivia del Monte Bianco ma anche il primo di un’azienda funiviaria, il gestore si assume volontariamente un impegno forte e di trasparenza verso gli stakeholders, i portatori di interesse e quindi visitatori, la comunità locale, collaboratori, azionisti e fornitori relativamente ai suoi obiettivi di sostenibilità.
I principali per Skyway Monte Bianco riguardano, considerando il contesto unico, irripetibile e incontaminato in cui opera, la conservazione della biodiversità e dell’ambiente circostante, la sicurezza dei visitatori e del proprio personale, la gestione dell’acqua e quella dei rifiuti improntata al riciclo, l’approvvigionamento energetico solo da fonti rinnovabili, l’efficientamento e la manutenzione degli impianti, la conservazione dei ghiacciai. Un impegno su più fronti finalizzato alla preservazione di un contesto paesaggistico tanto unico quanto delicato.
Sarebbe riduttivo inquadrare Skyway Monte Bianco solo come una funivia, perché attraverso questo impianto, che parte dai 1300 m di Courmayeur e, con un passaggio ai 2173 m del Pavillon, arriva con la terza stazione ai 3466 m di Punta Helbronner, il visitatore vive un’esperienza emozionale potente, che lo eleva verso l’alto non solo fisicamente, ma anche con lo sguardo e lo spirito verso paesaggi e orizzonti che si perdono nell’infinito.
Skyway Monte Bianco è stata inaugurata nel maggio del 2015 dopo quattro anni di lavori di ricostruzione della vecchia funivia del Monte Bianco che, entrata in funzione nel 1947, ha terminato l’attività nel 2012 per consentire l’inizio dei lavori della nuova.
Nel 2018 Skyway Monte Bianco ha superato i 200.000 visitatori con un picco giornaliero di 3800, numeri che danno la dimensione dell’attrattività della struttura, ma anche dell’impegno per soddisfarli nel rispetto dell’ambiente circostante.
In occasione della presentazione del Bilancio di Sostenibilità 2018 il Presidente di Funivie Monte Bianco SPA, Federica Bieller ha sottolineato: “I ghiacciai sono la fotografia più immediata dei cambiamenti climatici”, afferma Federica Bieller, presidente di Skyway Monte bianco. “I ghiacciai più alti d’Europa sono quelli del Monte Bianco e le previsioni, se verranno confermate, dicono che saranno tra gli ultimi ad estinguersi. Per preservarli servono le buone azioni di tutti: privati e aziende, delle persone che vivono ai piedi di questa montagna e di coloro che vivono dall’altra parte del mondo, perché l’ecosistema ambientale è circolare.”
Il Bilancio di Sostenibilità 2018 di Skyway Monte Bianco, che TÜV Italia ha verificato, copre il periodo 1° gennaio/31 dicembre 2018, ma presenta anche i dati dei due anni precedenti, questo per avere dei parametri di riferimento. Scopo della verifica fatta dall’ente è valutare che le tecniche di raccolta, il controllo e la comunicazione del dato utilizzati sono state effettuate nel rispetto dei requisiti imposti dal GRI.
Per Riccardo Arena, l’esperto di sostenibilità di TÜV Italia che ha eseguito la verifica: “Quello di Skyway Monte Bianco è un esempio di come anche organizzazioni di piccole o medie dimensioni, se determinate, possono arrivare a questo risultato, impegnativo ma certamente gratificante, che pone le basi per una gestione sempre maggiormente sostenibile e trasparente del proprio business”.
Comunicazione a cura di TÜV Italia