Prima di tutto c’è il paziente!
Qualità dei cibi, qualità delle automobili, qualità delle materie prime, qualità delle aziende, ecc!
Quale significato ha tutto ciò in ambito veterinario?
In ambito veterinario significa definire e mettere in atto tutta una serie di procedure, protocolli e regole al fine di garantire il migliore servizio al cliente che per un veterinario è spesso l’animale da compagnia.
Decidere per una struttura veterinaria di compiere tutti i passaggi necessari per ottenere la “Certificazione” significa mettersi in Gioco, Valutarsi e Riqualificarsi.
Per la Struttura del Dott. Molino, ad esempio, la certificazione ha implicato la pianificazione di tutta una serie di azioni, regole e comportamenti volti a favorire un miglior servizio garantendo che:
- gli esami eseguiti siano precisi, attendibili e realizzati in laboratori anch’essi certificati
- il personale, che si prende cura degli animali, sia preparato e sempre aggiornato
- sulle attrezzature utilizzate (radiologico, anestesia gassosa, pompe, infusione, …) vengano periodicamente eseguiti i controlli segnalati dall’azienda produttrice
- i farmaci utilizzati provengano da fornitori certificati
- vengano percepite le richieste del cliente
Nel corso del 2015 la Struttura ha espletato, in base alla norma, tutte le richieste poste dall’Organismo di Certificazione.
Per loro, come per tutti gli studi certificati, la qualità è un impegno costante, giornaliero e anche una sfida per fare sempre meglio e offrire sempre il meglio al cliente, chiunque esso sia, e questo significa anche Sicurezza e Trasparenza.
E’ quindi grazie sia ad un buon sistema di gestione, sia al dialogo continuo con i clienti che le strutture veterinarie certificate cercano di soddisfare al meglio l’esigenza del cliente finale che a volte chiamare solo animale sembra perfino riduttivo.
In Italia le Strutture Veterinarie Certificate ISO 9001 da Bureau Veritas sono 24.