Implementare la cultura dell’innovazione all’interno delle realtà imprenditoriali significa rinnovare modelli di business e processi, avvicinandosi in maniera proattiva ed intelligente al futuro dell’Industria 4.0 e dello Smart Manufacturing per aumentare la propria competitività. Questo non è semplice, banale e scontato: l’Industria 4.0 non è una tecnologia da utilizzare ma è un percorso di crescita che mira ad aumentare la produttività e l’efficienza aziendale grazie, ad esempio, alla digitalizzazione dei processi e all’armonizzazione dei sistemi informativi esistenti, ripulendo dati e metodi di raccolta degli stessi per definire un modello informativo.
La digitalizzazione è innovazione tecnologica e certo non si può prescindere da un tema di introduzione di tecnologia in fabbrica. Ed è proprio in questo inserimento, nelle modalità e nelle tempistiche, che si gioca la partita più importante. La tecnologia può essere un asset di fabbrica importante, fondamentale e ormai necessario in un mondo sempre più rapido e competitivo: se inserita in fabbrica correttamente può diventare in poco tempo un valore concreto e tangibile, soprattutto per chi la utilizza quotidianamente e percepisce quanto il proprio operato venga valorizzato.
SmartFab è un software di monitoraggio della produzione e delle performance dei macchinari, che consente la raccolta, l’elaborazione e la visualizzazione di informazioni in tempo reale. L’obiettivo di SmartFab è quello di consentire ad un’azienda la piena conoscenza dei suoi processi produttivi, evidenziando le eventuali aree di inefficienza che necessitano di essere migliorate. Il vantaggio è immediato e concreto: SmartFab calcola una serie di KPI di performance come l’OEE (Overall Equipment Effectiveness) e permette la visualizzazione di vari parametri produttivi al fine di ottenere un aumento della produttività, del coordinamento fra le risorse impiegate, della sicurezza degli operatori e della reattività agli eventi imprevisti, abbattendo i margini di errore in tutte le fasi della lavorazione ed i consumi energetici. Per ottenere questi risultati, SmartFab ha puntato, fra gli altri, su due aspetti che si sono rivelati vincenti:
- Intuitività: uno degli elementi fondamentali per introdurre tecnologia in fabbrica in maniera rapida, funzionale ed efficiente è sicuramente l’intuitività della tecnologia in questione. Difficilmente una tecnologia complessa riesce ad introdursi in fabbrica in maniera quasi naturale: è difficile coglierne i vantaggi e bisogna spendere sia tempo che energie per capirla a fondo. Ma di tempo ce n’è sempre meno: se si vuole adottare una tecnologia in fabbrica bisogna che risulti facile e intuitiva, così da far subito capire a tutti gli utilizzatori che lo strumento che gli si sta mettendo a disposizione altro non fa che valorizzare l’operato di tutti. Per questo motivo, SmartFab è stato sviluppato con un’interfaccia user-friendly, adatta a tutte le età, che in 2 semplici passaggi permette di ottenere tutte le informazioni di interesse. SmartFab è stata sviluppata per ambienti manifatturieri, enfatizzando solo quanto di realmente e concretamente importante. Per questo motivo è una soluzione flessibile, che si sposa con il concetto stesso di produzione e manifattura, adattandosi a produzioni diverse e ad aziende diverse, dalla grande azienda alla PMI;
- Integrazione con sistemi esistenti: l’integrazione di diversi software e sistemi informativi aziendali è l’elemento che permette alle aziende di poter contare su una connessione a 360° ed è un requisito fondamentale per ottenere una fabbrica intelligente. In questo senso, SmartFab è stato progettato per potersi integrare a qualsiasi ERP o MES già esistente, in modo tale da poter aumentare il patrimonio informativo del cliente. In questo modo è possibile ottenere una comunicazione bidirezionale fra SmartFab ed un ERP: SmartFab visualizzerà direttamente a bordo macchina gli Ordini di Produzione presi dall’ERP e l’ERP otterrà i versamenti di produzione (sia parziali che a consuntivo) direttamente da SmartFab. Sarà così possibile agevolare la produzione, gli avanzamenti, il controllo ed il monitoraggio in tempo reale di tutti gli eventi di fabbrica così da garantire efficacia, efficienza e rendere il sistema di produzione completamente trasparente.