Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Sistema di gestione dell’energia: cos’è e come funziona

GESTIONE ENERGIA SU MAGAZINE QUALITA'A cosa serve un Sistema di Gestione dell’Energia

Il sistema di gestione dell’energia è un complesso di azioni, strategie e regole le quali un’organizzazione deve categoricamente adottare al fine di gestire in maniera razionale i propri vettori energetici, concentrandosi con particolare attenzione sul risparmio e sull’efficientamento energetico.

La Gestione dell’Energia è definita come “L’Applicazione delle misure organizzative, tecniche e comportamentali in una maniera strutturale ed economicamente valida al fine di minimizzare il consumo di energia della Organizzazione”.

Questo sistema di Gestione dell’Energia è stato costituito e introdotto grazie alla norma ISO 50001 (Energy Management System) ed ha come unico scopo quello di incrementare un costante miglioramento delle prestazioni energetiche delle organizzazioni. Tutto ciò è possibile ponendo obiettivi di performance energetica e strategie volte alla riduzione dei consumi.

I vantaggi di un Sistema di Gestione dell’Energia

Un Sistema di Gestione dell’Energia è utile per i seguenti motivi:

  • ridurre i costi legati ai consumi energetici
  • individuare indici di prestazione energetica e livelli energetici di riferimento
  • definire obiettivi energetici e piani di azione per il loro raggiungimento

Implementare un SGE: vantaggi e gestione

Perfezionare e ampliare un SGE crea notevoli vantaggi per l’organizzazione, grazie ad evidenti migliorie nel campo dell’efficienza, dell’immagine aziendale ed nei rapporti con gli stakeholders.

L’Organizzazione in questione prenderà decisioni chiave nelle proprie operazioni di Gestione dell’Energia, gestendo la pianificazione, il monitoraggio, la raccolta di informazioni, e infine la gestione e la registrazione delle responsabilità.

Chiaramente il tipo di approccio alla Gestione dell’Energia dipende molto dai processi di sviluppo e dalle condizioni attuali di ogni settore preso in esempio. Inoltre, un altro fattore assai fondamentale, è quello sociale all’interno dell’Organizzazione, ad esempio lo stile manageriale, l’attitudine ed il comportamento degli impiegati e la struttura della Organizzazione.

Come ridurre i costi relativi ai consumi energetici

Nel 2024 sarà obbligatorio il passaggio al mercato libero dell’energia. Questo tipo di mercato risulta al momento più conveniente del mercato tutelato in quanto è presente un’altissima competitività tra i vari fornitori i quali immettono sul mercato offerte luce e gas sempre più economiche per i consumatori. Questo tipo di mercato permette un migliore confronto dei prezzi favorendo la scelta dei cittadini bisognosi di eseguire il proprio allaccio delle utenze. Discorso differente per il risparmio dei consumi derivante dal settore telco. Le offerte internet ad oggi sul mercato immesse dai diversi operatori telefonici sono già super competitive.

2022-09-13T16:29:05+01:00Settembre 13th, 2022|News|
Torna in cima