Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Sferalp ottiene la certificazione FSSC 22000 con CSQA

Sferalp, azienda svizzera operante nel Cantone Ticino, sviluppa e produce integratori alimentari contenenti estratti di piante con proprietà antinfiammatorie quali Boswellia serrata, Curcuma longa e Nigella sativa.

L’azienda è composta da un tessuto giovane dalle alte competenze nell’ambito della ricerca. Infatti, oltre che la produzione di integratori alimentari, Sferalp, è impegnata costantemente nell’ambito della ricerca e sviluppo di prodotti formulati sia per proprio conto, sia per conto di Clienti internazionali,

Sul mercato si trovano una moltitudine di prodotti di questo genere, ma la ricerca di Sferalp ha alzato decisamente il livello adottando metodologie farmaceutiche per venire incontro alla propria clientela internazionale. Infatti, in genere questi estratti, dopo assunzione orale sono scarsamente biodisponibili con conseguente diminuzione dell’azione benefica. Sferalp ha sviluppato una miscela a base di ingredienti naturali denominata Sundalp® in grado di ottimizzare l’assorbimento dei principi attivi contenuti negli estratti naturali aumentando l’efficacia ed assicurando, allo stesso tempo, tollerabilità e sicurezza.

Il processo proprietario per ottenere la miscela Sundalp® è in fase di deposito di brevetto.

Gli integratori prodotti da Sferalp si presentano sotto forma di oli formulati auto-emulsionanti (Self-Emulsifying Formulated Oils – SEFO). Gli estratti vegetali, solubilizzati in olio, formano spontaneamente un’emulsione a contatto con l’ambiente gastrico garantendo così un migliore assorbimento dei principi attivi in essi contenuti.

Gli oli formulati sono venduti in bulk e si prestano al riempimento di capsule molli o rigide. Sferalp è inoltre in grado di adsorbire questi oli su matrice solida mantenendo le proprietà auto-emulsionanti; i prodotti in polvere che ne derivano sono utilizzabili tal quali oppure miscelabili a piacimento. Attualmente è in corso lo sviluppo di nuove formulazioni a base di estratti vegetali, sali minerali, vitamine e probiotici.

Sferalp è costantemente impegnata nel garantire la massima qualità dei prodotti che offre adottando inoltre attenti processi di GMP, gmp good manufacturing practices, per le produzioni a proprio marchio, che a marchio del cliente.

Per dare evidenza del suo impegno come azienda produttrice di integratori alimentari e del rigoroso sistema della qualità con cui opera, Sferalp ha ottenuto la certificazione FSSC 22000 (Food Safety System Certification 22000). Questa certificazione è riconosciuta da GFSI (Global Food Safety Initiative), network globale indipendente che ha come obiettivo di assicurare alimenti sicuri a tutti i consumatori. Questo riconoscimento dimostra che la certificazione soddisfa i più alti standard internazionali e, pertanto, è accettato dall’industria alimentare a livello globale.

Con l’ottenimento della certificazione FSSC 22000 Sferalp vuole ispirare fiducia nei suoi clienti e rafforzare la propria competitività sul mercato degli integratori alimentari, dimostrando che l’azienda ha la capacità di identificare e controllare i rischi per la sicurezza alimentare lungo tutta la filiera produttiva e si pone come obiettivo il continuo miglioramento del suo sistema della qualità.

Per approfondire le tecnologie utilizzate ed i prodotti formulati, vai al sito Sferalp

Comunicazione a cura di Sistemi & Consulenze

Servizi per la Qualità Aziendale

www.sistemieconsulenze.it

2021-11-09T09:33:22+01:00Novembre 7th, 2021|News|
Torna in cima