Lo scorso 20 novembre il “Centro intradipartimentale per le malattie demielinizzanti” (processo patologico che interessa le guaine mieliniche delle fibre nervose e porta alla loro scomparsa e alla proliferazione reattiva di cellule della nevroglia) del Dipartimento di Neuroscienze dell’Azienda ospedaliero universitaria Ospedali riuniti di Foggia e Università di Foggia, ha ricevuto l’importante riconoscimento della certificazione “ISO 9001 : 2015”.
La consegna formale da parte dell’ente certificatore Bureau Veritas, nella persona del dott. Gianfranco Andrisano, è avvenuta nell’auletta del Dipartimento di Neuroscienze alla presenza del Direttore generale dell’Azienda ospedaliero universitaria Ospedali riuniti di Foggia, dott. Vitangelo Dattoli, di alcuni rappresentanti della direzione sanitaria e del direttore del Dipartimento di Neuroscienze, dott. Ciro Mundi.
Gli obiettivi del centro sono focalizzati sulla gestione clinico-organizzativa dei processi che guidano alla diagnosi (PDTRA regionale) e che applicano i più attuali protocolli terapeutici, standardizzati in ambito internazionale, nei pazienti affetti da Sclerosi multipla ed altre malattie demielinizzanti, e questo sia in ambito strettamente assistenziale che di ricerca clinica.
Il bacino pazienti a cui il centro si rivolge, con le proprie specificità, è rappresentato da Foggia e dal resto della Capitanata, ma al tempo stesso può essere esteso anche alle province limitrofe in Puglia, Molise, Campania e Basilicata (sia per quanto attiene i medici di medicina generale che per gli specialisti del territorio e dei presidi ospedalieri).
Il Centro intradipartimentale per le malattie demielinizzanti è stato concepito come modello funzionale integrato tra le due strutture complesse di neurologia: quella universitaria (diretta dal prof. Carlo Avolio) e quella ospedaliera (diretta dal dott. Ciro Mundi). Il centro, infatti, è nato dalla fusione dei due centri per la cura della Sclerosi multipla che afferivano alle rispettive unità operative, per l’appunto universitaria e ospedaliera, su iniziativa del Dipartimento di Neuroscienze diretto dal dott. Mundi.
“L’obiettivo del centro – aggiunge il prof. Avolio – è quello di far convergere professionalità e specificità, in ambito Sclerosi multipla, da parte dei medici afferenti alle due divisioni di neurologia, così da farne emergere e promuoverne le competenze in ambito regionale ed italiano”.