Dal 21 dicembre 2006 il Servizio Relazioni Esterne e Comunicazione Istituzionale ed i Servizi Demografici hanno ricevuto la certificazione UNI ISO 9001:2000 per la qualità dei servizi erogati.
Da sette anni infatti la soddisfazione dei cittadini Clienti è curata da un’Amministrazione attenta alla Qualità, come elemento irrinunciabile nell’operatività comunale e nel modo di lavorare degli addetti ai Servizi.
Nell’organizzazione dell’Ente il concetto di Qualità, oltre all’attenersi scrupolosamente alle caratteristiche richieste, deve comprendere tutto ciò che genera l’approvazione e il consenso dei cittadini novesi. La responsabilità primaria, per ottenere servizi ad alti standard qualitativi, è compito della Direzione, ma ogni dipendente coinvolto deve essere consapevole che la Qualità è anche proprio compito giornaliero. Al fine di realizzare questa Politica, l’Amministrazione Comunale si è posta i seguenti obiettivi generali:
– capire e soddisfare le aspettative dei clienti/utenti;
– tenere sotto controllo e sviluppare le adeguate competenze del personale;
– prevenire, più che eliminare a posteriori, le non conformità interne ed esterne;
– migliorare continuamente le prestazioni del sistema di gestione della qualità.
La Direzione della certificazione del Sistema di qualità in capo al Coordinatore del settore Affari Generali e Legali del Comune di Nova Milanese, Dott.ssa Maria C. Mennonna, da anni segue il sistema di miglioramento continuo dei Servizi interessati. Questa vincente filosofia ha un forte impatto sulla cittadinanza. Non solo. L’innovazione garantisce la certezza di un servizio professionale e puntuale, ed è per questo che nel 1998 Nova Milanese è stato il primo Comune del territorio limitrofo ad avere l’URP (Ufficio per le Relazioni per il Pubblico), unitamente al Comune di Cinisello Balsamo.
L’Amministrazione si muove efficacemente per la partecipazione attiva della cittadinanza attraverso piani di comunicazione efficienti utilizzando il sito web e il periodico comunale: il periodico di informazione è stampato bimestralmente in 10.000 copie e distribuito alle famiglie novesi, enti e aziende del territorio, e riscuote grande successo! A differenza di altre realtà territoriali, Nova Milanese non è un dormitorio ma una città in continuo fermento. Abbonandosi al servizio attraverso il sito, si possono ricevere sms informativi circa le ultime novità in fatto di eventi, manifestazioni e attività culturali. Non solo i novesi vogliono essere informati, ma desiderano essere partecipi anche cittadini appartenenti a città limitrofe; pertanto la vivace attività di Nova Milanese si sta facendo conoscere attraverso una divulgazione delle notizie sempre più precisa e puntuale. Vi sono realtà culturali veramente di pregio: il Museo delle Arti e del Fuoco è presente solo negli Stati Uniti, oltre che a Nova Milanese. L’iniziativa, pertanto è davvero esclusiva ed Il Museo permanente “Arti del Fuoco” raccoglie opere di pittura e scultura su porcellana, ceramica e terracotta, vetro e smalti, di artisti contemporanei tra i più famosi al mondo, e che vengono seguiti dagli estimatori da ogni parte del globo, a partire dai Novesi, primi fra tutti.
L’Assessorato ecologia e cultura, guidato dall’Assessore Andrea Apostolo si muove, oltre che a favore del verde (Nova Pulita), anche per la Memoria Storica e la Pace in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura, alla Convivenza, all’Ambiente e alle Pari Opportunità della Città di Bolzano per promuovere la M.I.R. (la Memoria in Rassegna). Si tratta della raccolta di produzioni audiovisive attorno ai temi di resistenza, deportazione e liberazione in Europa nell’ambito della Seconda Guerra Mondiale per video documentari e per video a soggetto, editi ed inediti. Il lavoro di ricerca e di raccolta sul tema della deportazione nazifascista custodisce materiali appartenuti agli ex deportati dei campi di concentramento nazisti e ha ricostruito il loro cammino verso i lager. Nel 2000 la Biblioteca Civica Popolare di Nova Milanese, sempre in collaborazione con l’Archivio Storico della città di Bolzano, ha realizzato, con la RAI e RAI EDUCATIONAL, le trasmissioni televisive dal titolo Testimonianze dai Lager, inerenti la deportazione politica e razziale, condotta da importanti personalità della società civile, tra cui Gino Strada, Roberto Vecchioni, Moni Ovadia, Massimo Cacciari, Tina Anselmi, Alex Zanotelli e molti altri.
Al fine di ottimizzare l’associazionismo, la città di Nova Milanese partecipa anche ad eventi e mostre collaterali realizzate attraverso sinergie intercomunali.
Insomma, ci vuole davvero una comunicazione efficace per pubblicizzare tutte le attività di Villa Brivio, visto che gli eventi riguardano! anche e dizioni teatrali e centri sportivi. A Nova Milanese non ci si annoia! Al Centro di Cultura Villa Brivio si può leggere, studiare, vedere un film o ascoltare musica, oltre che visitare i reperti storici delle antiche arti e dei mestieri del paese e incontrare gli amici. Le innumerevoli iniziative centrano un obiettivo importante: la qualità della vita. Grazie al fervente impegno comunale, il livello del “buon vivere” nella Città di Nova Milanese è certamente innalzato rispetto ai dati delle ultime statistiche di riferimento.