Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

LIGHT AND BUILDING 2016: UNA CONFERMA POSITIVA PER LA DIVISIONE ROLD LIGHTING

Dal 13 al 18 Aprile, a Francoforte, Gruppo ROLD è riuscita a ritagliarsi uno spazio importante nella vetrina internazionale del Light and Building, fiera leader al mondo per l’Architettura e la Tecnologia, frequentata da produttori e professionisti provenienti da oltre 50 paesi, per lanciare tendenze ed innovazioni nel campo dell’illuminazione, elettrotecnica, automazione e delle costruzioni.

ROLDLighting_black

Questo prestigioso appuntamento è stato un’ulteriore conferma del trend positivo che ROLD Lighting sta attraversando, consolidandone l’identità e aumentandone la visibilità nell’ambito dell’illuminazione industriale. La divisione può essere ormai considerata a tutti gli effetti una chiave strategica di successo per l’azienda, che ha da tempo intrapreso la volontà di attribuirle un peso considerevole nel raggiungimento degli obiettivi aziendali.

La fiera si è rivelata un’occasione importante per proseguire la strada dell’espansione nel mercato estero, accrescendo l’autorevolezza con cui ROLD Lighting si presenta fuori dall’Italia. Grandi conferme sono arrivate dal mercato tedesco, dove si richiedono elevati standard qualitativi e prestazioni sempre più performanti. L’azienda, grazie a un’accurata scelta delle materie prime, alle garanzie offerte da una produzione rigorosamente Made in Italy e da solide competenze, riesce a rispondere in maniera eccellente a queste richieste qualitative.

E’ stato inoltre stimolante entrare in contatto con professionisti provenienti da tutto il mondo, non solo ai fini di un incremento del proprio business all’estero, ma anche per ottenere una conoscenza più approfondita e specifica del settore, capendo meglio come le esigenze di mercato si declinino nei diversi Paesi e Nazioni.

Oltre alla presentazione del nuovo catalogo Lighting, durante il Light and Building, è stato dato grande risalto alla lampada NIKA, uno dei prodotti di punta dell’azienda, di cui sono state esposte nuove versioni con diverse potenze, ottiche e sistemi di fissaggio. Rispetto alle classiche varianti da 105 e da 125 Watt, infatti, allo scopo di ottenere una maggiore versatilità, sono state progettate nuove versioni da 50, 185 e 200 Watt, adattando così il prodotto in maniera flessibile e personalizzata alle diverse esigenze di mercato. Per la NIKA è stata introdotta una nuova scheda modulare a 16 led, generando così un upgrade di potenza e incrementando le prestazioni. Il prodotto è stato presentato con una forza rinnovata anche grazie all’introduzione di sei varianti di ottiche (per la determinazione dell’angolatura del flusso luminoso) e 4 varianti di fissaggio (sospensione, parete, proiettore e soffitto).

rold luce1

Ampio spazio è stato dedicato anche al sistema ROLD SmartPower, ormai una punta di diamante dell’azienda. In virtù del consolidato commitment dell’azienda nei confronti di tematiche legate al contenimento dei costi e ad una gestione intelligente dell’energia, infatti, si è voluto puntare su una tecnologia che garantisce misurazione, controllo e gestione proattiva di qualsiasi dispositivo comunicando i dati semplicemente attraverso lo sfruttamento della tradizionale linea elettrica.

Un’altra strepitosa novità è stata protagonista d’eccellenza al Light and Building: il Li-Fi – Visible Light Communication. Avete mai pensato alla luce quale mezzo di comunicazione? Fantascienza? Niente affatto! Oggi la possibilità di trasmettere dati attraverso la luce è una realtà concreta e potrebbe presto rappresentare una valida alternativa al wi-fi, soprattutto in contesti dove i sistemi di comunicazione a onde radio possono creare problemi e non risultare sicuri (ospedali, ambiti militari, ecc.). Presentata per la prima volta al pubblico nel 2011 dal professor Harlad Hass dell’Università di Edimburgo, questa innovazione tecnologica è oggi concretamente realizzabile grazie alle altissime performance di determinati LED. A Francoforte, tale tecnologia è stata mostrata e ha catalizzato l’attenzione di migliaia di visitatori, che ne hanno colto il potenziale innovativo.

Non resta a questo punto che cercare di trarre dalla partecipazione al Light and Building tutti gli spunti che possano aiutare l’azienda nel perseguimento di questo cammino di successo, lasciandoci con la promessa di ritrovarci tra due anni a Francoforte con lo stesso entusiasmo e con la stessa determinazione, ma con una consapevolezza ancora maggiore, soprattutto nel mercato estero.

ROLD Lighting

2020-04-21T12:58:42+01:00Aprile 16th, 2016|Energia|
Torna in cima