Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Investimenti nel settore rinnovabili in crescita anche nel 2019. Eolico al primo posto

eolicoLa ricerca condotta da BloombergNEF riporta uno scenario in crescita, seppur dell’1%, che porta a 283 MLD$ gli investimenti per nuova capacità rinnovabile. Ai primi posti Cina e Stati Uniti, in Europa in testa la Spagna, davanti a Germania e Gran Bretagna.

Nell’anno appena concluso l’investimento in capacità di energia rinnovabile a livello globale si è attestato intorno ai 283 miliardi di dollari, in crescita dell’1% rispetto ai 280,2 miliardi del 2018. In questa corsa verso una produzione di energia sempre più pulita, il mercato più grande del mondo, quello cinese, ha registrato una battuta d’arresto, seguito a distanza dagli Stati Uniti con investimenti in aumento del 28% sull’anno precedente.

L’Europa è scivolata dietro gli Stati Uniti nel 2019, investendo 54,3 miliardi di dollari in capacità rinnovabile, in calo del 7% sull’anno precedente. Tra tutti i paesi del ‘vecchio mondo’, la Spagna, superando gli investimenti di Germania e Regno Unito, si è posizionata al primo posto, con investimenti per oltre 8 miliardi di dollari, in crescita del 25% rispetto al 2018 e con la cifra per gli investimenti nazionali in capacità rinnovabile più alta dal 2011.

Osservando i dati complessivi sugli investimenti della capacità di energia rinnovabile per il 2019, l’eolico (onshore e offshore) si è posizionato al primo posto con 138,2 miliardi di dollari a livello globale, con un aumento del 6%. Il solare era vicino, a 131,1 miliardi, ma in calo del 3%. Tra i settori più piccoli, la biomassa e il termovalorizzatore hanno visto investimenti di capacità di 9,7 miliardi di dollari nel 2019, con un aumento del 9%. La geotermia ha perso 1 miliardo, in calo del 56%. I biocarburanti sono diminuiti del 43% a una stima di 500 milioni di dollari e il piccolo idroelettrico del 3% in meno a 1,7 miliardi.

Comunicazione a cura di Kiwa Italia

2020-03-18T08:42:11+01:00Marzo 18th, 2020|News|
Torna in cima