Anche per il 2017 lo sviluppo delle imprese lombarde sarà supportato da una misura specifica volta a sostenere la valorizzazione economica dell’innovazione attraverso la sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative nei prodotti, nei processi e nell’organizzazione, anche attraverso il finanziamento dell’industrializzazione dei risultati della ricerca.
INNOVALOMBARDIA, questo il nome della misura, si rivolge a Piccole e Medie Imprese della Lombardia e alle Mid Cap con organico inferiore a 3.000 dipendenti già costituite da almeno 24 mesi dalla data di presentazione della domanda.
Sono due le sottomisure alle quali è possibile accedere:
-
Prodotto: finanzia l’industrializzazione dei risultati di un progetto di R&S che consiste in un miglioramento di un prodotto esistente o nella creazione di uno nuovo
-
Processo: finanzia i progetti finalizzati all’introduzione di un metodo di produzione nuovo o sensibilmente migliorato in azienda
Le proposte progettuali devono essere coerenti con la Strategia di Specializzazione Intelligente di Regione Lombardia, ovvero devono rientrare in uno dei seguenti ambiti: aerospazio, agroalimentare, eco-industria, industrie creative e culturali, industria della salute, manifatturiero avanzato, mobilità sostenibile.
Il bando ammette la realizzazione delle seguenti spese:
-
costi relativi a strumentazione e attrezzature
-
costi della ricerca contrattuale, delle competenze e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne
-
costi relativi a immobili nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto
-
spese di personale
-
altre spese di natura accessoria direttamente collegate alla realizzazione del Progetto calcolate forfettariamente nella misura del 15% delle spese di personale
L’agevolazione in parte è erogata da Regione Lombardia (attraverso Finlombarda) e in parte da intermediari finanziari convenzionati al bando. I beneficiari, in alternativa e a scelta potranno optare per una delle seguenti agevolazioni:
-
Finanziamento a medio-lungo termine: compreso tra un minimo di € 300.000 e un massimo di € 7.000.000; pari al 100% delle spese sostenute; con un tasso di interesse pari alla media ponderata dei tassi applicati alle risorse finanziarie messe a disposizione da Finlombarda e dagli intermediari convenzionati; della durata da 3 a 7 anni; erogato fino al 70% del finanziamento concesso alla sottoscrizione del contratto di finanziamento.
-
Contributo in conto interessi: fino ad un massimo di 250 punti base, e comunque non oltre l’eventuale abbattimento totale del tasso.
Per partecipare al bando è necessario stendere un progetto e compilare la documentazione messa a disposizione da bando attraverso la piattaforma SIAGE.
Articolo a cura di Dr.ssa Federica Sala
Responsabile Area Finanza e Progetti – Eur&ca srl www.eurca.com