Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Gruppo Feralpi: la Qualità come fattore di sviluppo sostenibile

DSC_0072-cop-300x199

Il Gruppo Feralpi è tra i principali produttori siderurgici in Europa ed è specializzato nella produzione di acciai destinati all’edilizia.

Con una produzione di acciaio che si aggira sui due milioni di tonnellate l’anno, il Gruppo occupa stabilmente oltre 1.300 dipendenti tra Italia ed Europa all’interno di una struttura internazionale e diversificata. Feralpi ha sede a Lonato del Garda (Brescia) dove è stata fondata nel 1968.

Il business principale è la produzione di acciai per edilizia, in particolare tondo per cemento armato e vergella. La tecnologia produttiva è quella elettrosiderurgica, ovvero la produzione di acciaio mediante la fusione di rottami ferrosi. Gli stabilimenti in cui si produce acciaio sono in Italia (a Lonato del Garda e Calvisano, in provincia di Brescia) e in Germania (a Riesa nella regione della Sassonia).

Il Gruppo Feralpi ha l’obiettivo di produrre i migliori acciai per l’edilizia nel modo più sostenibile possibile, ovvero abbattendo i consumi e le emissioni utilizzando le migliori tecnologie disponibili oppure brevettandone di nuove grazie ad un’intensa attività interna di innovazione e ricerca.

La produzione e la governance del Gruppo Feralpi sono improntate alla massima qualità e trasparenza attestate da certificazioni che vanno oltre le imposizioni di legge nella consapevolezza che la crescita dell’azienda passa attraverso il soddisfacimento delle esigenze dei clienti, la fornitura di prodotti e servizi adeguati e la formazione delle proprie risorse. Sono questi i tre fattori che hanno contribuito allo sviluppo di politiche per la qualità che hanno visto riconosciuto nel tempo questo lavoro.

A testimonianza del percorso compiuto, Feralpi ha ottenuto la Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD (Environmental Product Declaration) per il tondo in acciaio in barre e rotoli per calcestruzzo armato. L’EPD è uno schema di certificazione volontaria di valenza internazionale che rientra fra le politiche ambientali comunitarie e permette di quantificare in modo dettagliato, credibile e verificabile i dati relativi alle prestazioni ambientali del ciclo di vita (Life Cycle Assessment – LCA) di un prodotto. Pertanto, Feralpi è in grado di quantificare l’impatto ambientale del suo acciaio in termini di risorse, emissioni nell’ambiente e produzione dei rifiuti, nell’ottica così detta “dalla culla alla tomba”, ovvero per tutto il ciclo di vita del prodotto.

Poiché per il Gruppo Feralpi la qualità si coniuga anche con la sostenibilità ambientale, intesa come requisito indispensabile e un valore fondamentale della propria attività, nel 2014 Feralpi Stahl, la controllata tedesca del Gruppo Feralpi, ha ottenuto la proroga dell’EMAS (Eco-Management and Audit Scheme), ovvero uno strumento del tutto volontario creato dalla Comunità europea al quale possono aderire volontariamente le organizzazioni (aziende, enti pubblici, ecc.) per valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali e fornire al pubblico e ad altri soggetti interessati informazioni sulla propria gestione ambientale.

Oltre alla UNI EN ISO 9001 e UNI EN 14001, Feralpi ha ottenuto la Certificazione CARES per il Quality Management System, la certificazione ICM Q ECO Gold 0024 e la certificazione OHSAS 18001.

Arricchisce il quadro la certificazione SustSteel (Sustainability for Steel Construction Products Mark) che riconosce in Feralpi un attore virtuoso dal punto di vista della sostenibilità e che ne attesta la bontà della governance attraverso il monitoraggio delle attività.

Feralpi ha inoltre ottenuto il marchio di qualità Ecogold che sintetizza l’attenzione dei produttori e li distingue per qualità, rispetto della sicurezza sul lavoro e dell’ambiente.

2019-09-01T06:28:46+01:00Dicembre 15th, 2014|In evidenza, Manifatturiero|
Torna in cima