La responsabilità d’impresa è uno dei principi fondanti di Gicar S.r.l. ed è declinata nei confronti di tutti i soggetti con cui Gicar interagisce, tra cui la società civile e in particolare l’ambiente.
Nello storico sito produttivo è stato installato nel 2013 un impianto fotovoltaico per l’impiego di energie da fonti rinnovabili, al fine di ridurre il consumo di combustibili fossili (petrolio, gas, carbone) e l’immissione di CO2 nell’atmosfera. L’impianto fotovoltaico produce il 20% del fabbisogno di energia di Gicar.
Contestualmente è stato sostituito il tetto per aumentare la coibentazione e ridurre la dispersione di energia e ciò, unitamente ad altri interventi, ha consentito di conseguire un risparmio energetico pari a circa il 30%.
Nel 2015 la palazzina di Ricerca e Sviluppo è stata completamente convertita ad un sistema di climatizzazione centralizzato abbandonando l’utilizzo del Gas per riscaldamento.
Il nuovo sito produttivo di Merate, inaugurato nel 2018, è nato con tutte le possibili soluzioni a favore del risparmio energetico, compresi l’impianto fotovoltaico e sistemi di produzione a bassissimo impatto ambientale; gli è stata perciò assegnata dalla Regione Lombardia la massima classe energetica A4, riconoscimento riservato a pochi edifici (Targa n° 00092).
Oggi è stata raggiunta, con l’impianto fotovoltaico, la produzione di 1 Gigawatt di energia (1.000.000.000 Wh) pari a circa 85 TEP.
Abbiamo quindi risparmiato di bruciare 85 tonnellate di petrolio e di immettere nell’aria circa 545 tonnellate di CO2.
Un bel contributo alla salvaguardia dell’ambiente che conferma la mission di Gicar all’insegna della Sostenibilità Ambientale.
Questo risultato si inserisce in un più generale piano di riduzione dell’impronta ecologica* che, oltre all’impianto fotovoltaico, prevede appropriati sistemi di smaltimento dei rifiuti, metodologie di produzione che consentono la drastica riduzione del consumo di acqua, sistemi di filtraggio e abbattimento delle sostanze inquinanti emesse in atmosfera, contenimento dell’utilizzo della carta e la progettazione di prodotti con funzionalità per ridurre il consumo di energia.
*L’impronta ecologica o ambientale è un indicatore utilizzato per valutare il consumo umano di risorse naturali rispetto alla capacità della Terra di rigenerarle.