Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Esposizione a campi elettromagnetici

Sulla G.U. n. 192 del 18.08.2016 è stato pubblicato il Decreto Legislativo 1 agosto 2016 n. 159, inerente l’esposizione dei lavoratori ai campi elettromagnetici. Il decreto recepisce la Direttiva 2013/35/UE “disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici)” la quale abroga la precedente direttiva 2004/40/CE.

Il nuovo decreto, entrato in vigore il 2 settembre 2016, integra e modifica il D.Lgs. n. 81/2008 (TUSL) nella parte – Titolo VIII Capo IV- dedicata alla “Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici” (articoli da 206 a 212).

Le novità introdotte riguardano soprattutto la protezione dalle esposizioni in campi da bassa frequenza e, in misura minore, riguardano le disposizioni per la protezione dai campi in radiofrequenza e microonde. Viene inoltre ampliato l’obbligo di informazione e formazione dei lavoratori potenzialmente esposti, la cui sorveglianza sanitaria dovrà essere effettuata con cadenza almeno annuale.

Le nuove disposizioni comportano quindi un aggiornamento o un’integrazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), da effettuarsi anche attraverso rilevi strumentali.

www.dollmarmeccanica.com

2016-10-25T09:05:06+01:00Ottobre 24th, 2016|News|
Torna in cima