Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

ISO 9001:2015. Quando la formula di presentazione crea interesse

Erika Leonardi

di Erika Leonardi 

Si può parlare di qualità in chiave vivace e interattiva. È il commento dei partecipanti all’evento di Assolombarda per la presentazione dell’e-book “ISO 9001:2015. Responsabilità e opportunità della scelta”.

E l’autore sono io. Ho voluto riproporre nell’evento le stesse parole chiave guida del testo: contenuto e leggerezza.

L’ e-book

Nel testo la revisione 2015 è raccontata secondo tre filoni: i temi nuovi, i temi consolidati, i temi non più imposti. A corredo alcuni approfondimenti: le persone, la comunicazione, il tempo e diversi casi di applicazione.

La leggerezza al testo è data da diverse forme di contaminazioni: aforismi, richiami a romanzi, associazioni dei temi manageriali con la vita di tutti i giorni, suggerimenti operativi su cose da fare subito e indicazioni per prevenire le trappole di insuccesso. Per rafforzare il percorso di apprendimento altri due strumenti: un test on line di apprendimento e slide per fare formazione interna.

Erika Leonardi

L’evento in Assolombarda

26 gennaio 2017. Grande affluenza: l’Auditorium di Assolombarda era al completo. Si direbbe: sold out!

Nel condurre l’evento ho avuto il supporto costante di una chitarrista, Teresa Tringali e di un attore, Carlo Bussetti. Molto interesse ha destato l’incontro a più voci sul tema la “Qualità e noi”. Abbiamo condiviso il punto di vista della normazione, della certificazione, delle istituzioni, del mondo reale. Quando lavorare è più che una scelta è stato un altro tema: il racconto del mondo del carcere di Bollate ha chiuso la carrellata degli interventi.

Con un ritmo incalzante i requisiti della norma sono stati proposti in chiave concreta ricorrendo a linguaggi di altri mondi: letteratura, filosofia, sociologia, arte, musica, cinema,…

Commenti: … Incontro piacevole e nuovo, divertente e interessante….formula accattivante… contrariamente al solito, il pubblico è rimasto in sala praticamente tutto fino al termine dell’evento…

Gli ingredienti

Per raccontare come attrezzarsi per far propria la qualità, ho fatto ricorso a clip di film noti. Potremmo osare dire che al cast dell’evento hanno preso parte gli attori di: Amici Miei, The Artist, Caroselli, Studio Uno,… A loro insaputa hanno contributo a rendere viva e vitale la qualità: Gramellini, Carofiglio, Sepuleveda, Perosino, Schmitt, Marsalis,…

La chiave di lettura

Il titolo riassume il percorso da adottare: la minore di rigidità dei requisiti, permette una maggiore libertà nella loro interpretazione, che si configura con bagaglio di responsabilità maggiore nel cogliere l’opportunità della scelta.

Buona qualità

Con le parole di Eric Emmanuel Schmitt: “Un uomo è il prodotto di scelte e circostanze. Nessuno ha il potere sulle circostanze, ma tutti hanno il potere sulle proprie scelte. “

Leonardi e-book

 

2017-02-11T15:51:31+01:00Gennaio 29th, 2017|News|
Torna in cima