Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Quaderno Italiano di Economia Circolare: Le Imprese a confronto

Festival_SSIl Parlamento europeo ha recentemente adottato un importante progetto legislativo, stabilendo che ”la quota di rifiuti da riciclare dovrà aumentare dall’odierno 44% al 70% entro il 2030”.

Estensione della vita del prodotto, rigenerazione, riuso, utilizzo di materie prime riciclate sono aspetti fondamentali che chiedono alle aziende di innovare processi e prodotti: L’economia circolare sta diventando un must per le imprese di tutte le dimensioni. Ma sarà anche un’opportunità?

Bureau Veritas Italia e AISEC, con la partecipazione di ALTIS, presentano il quaderno ”Economia circolare in Italia: crescere tra sostenibilità, innovazione e competitività”, frutto di una survey che mette in luce lo stato dell’arte dell’Economia Circolare in Italia e ne promuove il dibattito per favorire una crescita sostenibile, innovativa e creativa. L’evento si colloca all’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2017.

Il seminario avrà luogo il 26 maggio, a partire dalle ore 14.00, presso Sala degli Stucchi – SV013, Università Cattolica ALTIS, via San Vittore 18, a Milano.

La partecipazione è gratuita previa registrazione online

Il PROGRAMMA dell’EVENTO

  • 14.00 Registrazione dei partecipanti
  • 14.30 Saluti introduttivi – (Vito Moramarco, Direttore ALTIS)
  • 14.35 Sviluppare l’economia circolare per generare innovazione e crescita – (Laura Maria Ferri Ricercatrice, Università Cattolica del Sacro Cuore)
  • 14.50 Lo stato dell’arte dell’economia circolare in Italia: presentazione dei risultati (Claudia Strasserra Sustainability sector manager, Bureau Veritas Italia e Monica Riva Environmental sustainability manager, Bureau Veritas Italia)
  • 15.10 L’Economia Circolare: verso la produzione ed il consumo responsabile (Eleonora Rizzuto Presidente AISEC, Associazione Italiana per lo Sviluppo dell’Economia Circolare)
  • 15.25 Tavola rotonda: imprese a confronto – Modera: Eleonora Rizzuto
  • 16.00 Q&A e conclusioni a cura di Mario Molteni, Professore ordinario di Corporate Strategy e Delegato del Rettore ai rapporti con le imprese

Scarica qui la locandina in formato .pdf

2017-05-15T16:08:13+01:00Maggio 15th, 2017|News|
Torna in cima