Questa mattina, presso l’Aula Magna del Politecnico di Milano, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Competence Center “MADE”, guidato dal Politecnico di Milano, di cui è partner Comau, società del Gruppo FCA, leader, a livello globale, nel settore dell’automazione industriale. La presenza di Comau, inoltre, è stata confermata all’interno del Consiglio di Amministrazione di MADE.
MADE è un partenariato pubblico-privato formato da 39 partner provenienti dal mondo imprenditoriale ed accademico, che ha l’obiettivo di fornire alle imprese – e in particolare alle PMI – tre specifici servizi, quali orientamento, formazione e supporto per la realizzazione di progetti di innovazione per l’Industria 4.0. MADE rappresenta così uno dei poli di innovazione ad alta specializzazione organizzati nell’ambito del Piano nazionale Industria 4.0, promosso e cofinanziato dal MISE.
«La partecipazione al Competence Center di Milano, MADE, testimonia l’impegno di Comau sul fronte dell’innovazione e nella realizzazione di progetti capaci di contribuire allo sviluppo del sistema industriale del nostro Paese – afferma Mauro Fenzi, CEO di Comau -. Mettendo a disposizione le proprie competenze, tecnologie e processi avanzati per l’Industria 4.0, Comau si propone di supportare in modo sempre più incisivo le imprese nell’acquisizione di processi produttivi e strumenti abilitanti per la Smart Factory».
Comau supporta il Competence Center di Milano fornendo i suoi prodotti più innovativi: l’esoscheletro MATE, i robot industriali tradizionali e quelli collaborativi, come AURA, il veicolo a guida autonoma AGILE1500, il robot e.DO, progettato con finalità didattiche. Alla parte tecnologica si affianca il know-how di esperti Comau per i servizi di orientamento, formazione e affiancamento operativo alle imprese.
Comau:
Comau, parte del Gruppo FCA, è leader mondiale nella fornitura di prodotti e sistemi avanzati per l’automazione industriale. Combinando soluzioni ingegneristiche innovative con tecnologie abilitanti, Comau aiuta le aziende a sfruttare le potenzialità delle tecnologie digitali nel settore manifatturiero.
Oltre a una vasta gamma di prodotti modulari, flessibili e altamente configurabili, Comau offre soluzioni e servizi digitali interconnessi in grado di trasmettere, elaborare e analizzare importanti dati macchina e di processo, aumentando in tal modo l’efficienza, nell’ottica di una produzione intelligente. Il portafoglio completo comprende: soluzioni di giunzione, assemblaggio e lavorazione meccanica per veicoli tradizionali ed elettrici, sistemi di produzione robotizzati, una famiglia completa di robot, con un’ampia varietà di modelli e molteplici configurazioni di carico utile, strumenti di logistica a guida autonoma e servizi di ottimizzazione delle risorse, con funzionalità di monitoraggio e di controllo in tempo reale. L’offerta si estende anche alla gestione dei progetti e alla consulenza, a servizi di IoT, alla manutenzione e alla formazione, per una vasta serie di segmenti industriali.
Con sede a Torino, in Italia, Comau vanta oltre 45 anni di comprovata esperienza nel mondo industriale, una rete internazionale di 36 sedi, 15 stabilimenti produttivi e 5 centri di innovazione che si estendono su 17 Paesi, con oltre 9.000 dipendenti. Una rete globale di distributori e partner consente a Comau di rispondere rapidamente alle esigenze dei clienti, aziende di tutte le dimensioni, indipendentemente da dove si trovino le loro sedi nel mondo. Comau si impegna inoltre a migliorare la collaborazione uomo-macchina sviluppando adeguate competenze, attraverso attività di formazione individuale e di gruppo, in linea con il suo approccio ad un’automazione aperta. Questo include i programmi di formazione sul campo organizzati dalla Comau Academy, che hanno l’obiettivo di sviluppare le capacità tecniche e manageriali necessarie per affrontare le sfide e le opportunità di Industry 4.0.