Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

COMAU – ESOSCHELETRO MATE E ROBOTICA INTEGRATA A SPS IPC DRIVES ITALIA

Comau MATE Magazine QualitàL’esoscheletro MATE e la Robotica integrata: il plus di Comau per l’automazione industriale in mostra a SPS IPC DRIVES ITALIA

Comau, società parte del Gruppo FCA, leader mondiale nello sviluppo di soluzioni per automazione industriale avanzata, partecipa con un proprio spazio espositivo (stand B017- padiglione 4.1) per la prima volta alla fiera SPS IPC DRIVES ITALIA (Parma, 28-30 maggio, presso Fiere di Parma), per mostrare il meglio delle sue tecnologie per l’automazione di fabbrica, caratterizzate dall’integrazione fra sistemi. Comau, infatti, si distingue tra i produttori di robot industriali per la sua capacità di integrare i propri bracci robotici con le tecnologie di motion control e software dei più grandi player del settore: Siemens, B&R, KEBA. Presso lo stand Comau i visitatori potranno inoltre sperimentare i vantaggi dell’esoscheletro MATE, indossandolo direttamente.

MATE è stato progettato per migliorare la qualità del lavoro in modo altamente ergonomico, fornendo assistenza costante e avanzata all’operatore. MATE è in grado di replicare accuratamente qualsiasi movimento della spalla, aderendo al corpo come una seconda pelle. Commercializzato da Comau, MATE è stato sviluppato nel quadro di una partnership stretta da Comau con ÖSSUR, società leader nel settore dei dispositivi ortopedici non invasivi, e IUVO, azienda spin-off dell’Istituto di BioRobotica (Scuola Superiore Sant’Anna) specializzata in dispositivi indossabili. Rispecchiando la visione e l’impegno di Comau per lo sviluppo di tecnologie innovative, aperte e di facile uso, MATE è un componente fondamentale della strategia HUMANufacturing dell’azienda, che vede le persone al centro della ‘fabbrica intelligente’. MATE è stato progettato e realizzato per il Comau HUMANufacturing Innovation Center di Pontedera (Pisa).

Con riferimento al mercato delle macchine utensili, sarà possibile vedere in azione un Racer5-0.63, da 5 kg di portata al polso e 630 mm di sbraccio, controllato dal Sinumerik 840D della Siemens. Nella soluzione denominata Run MyRobot /Direct Control, i 6 assi del robot Comau sono integrati nel controllo numerico e nel software di gestione Siemens. La sincronizzazione del robot con il controllo della macchina consente di effettuare lavorazioni meccaniche con un controllo preciso del percorso, il monitoraggio a costo contenuto e la diagnosi da remoto dell’intero processo di lavorazione. Un’unica intelligenza in grado di far dialogare robot e macchina senza ritardi di comunicazione e senza duplicazione di hardware, il tutto programmabile tramite linguaggio ISO tipico della macchina utensile.

Altrettanto interessante è la soluzione del Kemotion, presentata in collaborazione con l’azienda austriaca KEBA. Un Racer5-0.63, controllato dal sistema Kemotion, sarà in grado di combinare funzioni per il movimento, la robotica, la tecnologia del comando, la tecnologia necessaria alla sicurezza del sistema e un’intuitiva interfaccia utente. Tutto all’interno di un sistema estremamente compatto, modulare e scalabile. Una soluzione integrata che permette all’utilizzatore di implementare le attività di automazione su una singola piattaforma hardware e software, garantendo una messa in servizio più veloce, prestazioni superiori e maggiore efficienza.

La proposta di robotica integrata di Comau si completa con la soluzione di OpenROBOTICS, in collaborazione con B&R. Già presente con la propria elettronica nel controllo C5G Plus del robot completo di Comau, B&R consente di fare un ulteriore step nel percorso di integrazione tra braccio robotico e macchina. Grazie alla tecnologia mapp, B&R è in grado di comandare in modo nativo numerosi modelli Comau direttamente all’interno dell’ambiente di programmazione della macchina, ottenendo un’interfaccia operatore intuitiva. La perfetta integrazione dei robot nell’ambiente di programmazione e una comunicazione real-time tra PLC di macchina e robot garantiscono la sincronizzazione di tutte le parti in movimento– con conseguente flessibilità e precisione in produzione – determinando inoltre un notevole risparmio di spazio e dei tempi di sviluppo.

L’Automated Guided Vehicle (AGV) Agile1500 sarà presente sia sullo stand Comau che sullo stand del partner Kollmorgen, al Padiglione 3 Stand F022. In linea con il proprio motto “Fast Forward to the Future”, Kollmorgen mostrerà una demo con Agile1500 che si interfaccia con un robot collaborativo. Agile1500, realizzato da Comau, ed equipaggiato con il Compact Vehicle Controller CVC 6000 di Kollmorgen, è un veicolo a guida autonoma che può trasportare pesi fino a 1.500 KG, garantendo il miglior rapporto ingombro-capacità di carico della sua categoria. Può spostarsi in modo sicuro con una velocità massima di 1,7 m/s ed è dotato di una funzionalità di rotazione sul punto, utile per agevolare i suoi movimenti nello spazio.

Presso l’Arena Robotica del Padiglione 4.1 martedì 28 maggio dalle 11.00 alle 12.00 Davide Pagliarulo, Sales Manager EMEA di Comau Robotics and Automation Products, terrà un workshop dal titolo “Open Arms Solution: l’approccio Comau alla robotica integrata”. SPS Italia offre inoltre a studenti e docenti la possibilità di visitare la manifestazione, incontrare gli espositori e seguire delle vere e proprie lezioni tenute dalle più importanti aziende del mondo dell’automazione industriale. All’interno di questo format, Comau sarà lieta di ospitare presso lo stand A034 Padiglione 7 le classi interessate a conoscere e.DO™, il robot Comau dedicato all’education. Presso l’Arena Competence Academy, infine, martedì 28/5 dalle 12 alle 13 avrà luogo un workshop sui temi “Comau Academy ed e.DO Experience”, animato dal team della Learning Factory di Comau.

2019-05-28T12:59:32+01:00Maggio 28th, 2019|Manifatturiero, Tecnologia|
Torna in cima