Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Coldiretti e Milano Food City – un fuorisalone tutto all’insegna del cibo di qualità

MilanoFoodCityL’iniziativa, promossa dal sindacato dei giornalai Snag con il Comune in occasione di Milano Food City intende usare il cibo per rilanciare le edicole della città.

L’iniziativa della Coldiretti in collaborazione con l’associazione Base ed è proseguita con un mercato speciale di Campagna Amica dedicato a frutta e verdura.

Sabato 6 maggio si è svolto inoltre il convegno “Il cibo che allunga la vita: una mela al giorno…” a cura della Coldiretti con la partecipazione di Arcangelo Ceretti (Direttore medico dell’istituto Golgi Redaelli).
“Milano Food City – ha dichiarato il sindaco di Milano Giuseppe Sala – nasce dal desiderio di mettere a frutto quanto la città ha imparato e condiviso durante l’Esposizione Universale del 2015″.

A Milano ci sono oltre mille orti urbani, segnale di un sempre più stretto legame tra la città e la voglia di natura e sana alimentazione.
A livello nazionale, secondo una ricerca Coldiretti, sono oltre 20 milioni gli italiani che tra la primavera e l’estate lavorano negli orti, nei giardini o e nei terrazzi per dedicarsi, oltre che alla tradizionale cura dei vasi di fiori, alla coltivazione “fai da te” di lattughe, pomodori, piante aromatiche, peperoncini, zucchine, melanzane.

C’è chi lo fa per passione (10 per cento) e in piccola parte per risparmiare (4,8 per cento). L’interesse ha una diffusione trasversale tra uomini e donne, fasce di età e territori di residenza: la percentuale è più alta tra i giovani e le donne.

L’investimento, secondo la Coldiretti, si può stimare intorno ai 250 euro per 20 metri quadrati per acquistare terra, vasi, concime, attrezzi, reti per limitare le piantine, sostegni vari, sementi e piantine.

2017-05-08T11:56:56+01:00Maggio 8th, 2017|News|
Torna in cima