Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Codice Appalti – CONFORMA: gli organismi di ispezione accreditati possono svolgere attività di supporto al RUP nella fase di realizzazione delle opere pubbliche

Il Presidente di CONFORMA, Ing. Paolo Salza: “La verifica preventiva della progettazione svolta dagli organismi di Ispezione accreditati, rappresenta un valido strumento di accelerazione e semplificazione degli appalti a garanzia della qualità, dei tempi e dei costi di realizzazione”.

Codice Appalti - CONFORMA SU MAGAZINE QUALITA'

Secondo Conforma, gli organismi terzi accreditati oltre a garantire un’elevata qualità progettuale, sono in grado di fornire un concreto supporto al RUP ai fini del collaudo delle opere pubbliche.

In occasione dell’evento sul nuovo Codice degli appalti, tenutosi a Roma e organizzato da CONFORMA (l’Associazione degli organismi di certificazione, ispezione, prova e taratura) con il patrocinio di ACCREDIA, ASSORUP e ANCI, si è discusso dell’importanza della verifica preventiva della progettazione svolta dagli organismi di ispezione accreditati e del supporto, che quest’ultimi, possono apportare al RUP.

Nel corso dell’evento è stato sottolineato come la verifica preventiva della progettazione possa consentire di individuare in anticipo, rispetto alla fase di realizzazione dell’opera, problemi e criticità che sarebbero oggetto di contenzioso tra i soggetti coinvolti nella costruzione, provocando ritardi e costi aggiuntivi.

Attraverso un controllo indipendente, infatti, i soggetti terzi accreditati possono garantire la correttezza e completezza della progettazione dell’opera, la qualità della sua realizzazione, il rispetto di tempi e costi e la gestione durante la sua vita utile.

I dati 2022 sulle non conformità rilevate dall’Associazione 

Dai dati raccolti nel 2022 e presentati dall’Associazione, riguardanti il numero di non conformità rilevate durante le fasi di verifica del progetto, distinte per livello progettuale trattato e anche per natura e tipologia dell’intervento, è emerso che su oltre 530 servizi di verifica della progettazione, per un importo complessivo dei lavori di 8,5 Miliardi di euro, sono stati segnalati durante la prima fase di verifica intermedia del progetto circa 78.000 rilievi e di questi il 75% risultano essere una non conformità “grave”.

Una non conformità è grave quando un elemento del progetto contrasta con Leggi cogenti, norme di riferimento, con le richieste prestazionali espresse dal Quadro Esigenziale o può essere tale da poter rappresentare oggetto di potenziale contenzioso economico, tecnico.

Dunque, ove quest’ultime non fossero state prontamente segnalate e corrette, tali non conformità avrebbero comportato notevoli rischi alla sicurezza dell’opera, all’incolumità degli utenti, elevati rischi di contenzioso, rallentamenti nella realizzazione ed extra costi.

La risultante dei dati emersi, quindi, rappresenta il segno tangibile dell’importanza che riveste l’istituto giuridico della verifica preventiva nel settore degli appalti pubblici.

2023-11-08T12:10:34+01:00Novembre 8th, 2023|Edilizia|
Torna in cima