Ormai Expo 2015 è finito ma i suoi primati non sono noti a tutti. Fra questi troviamo che per la ristrutturazione di Cascina Triulza, il Padiglione della Società Civile, è stata erogata da USGBC (Green Building Council) la certificazione LEED® – Livello Platinum.
LEED® che è il sistema di Rating dell’edilizia sostenibile più diffuso nel mondo.
La certificazione arriva al termine di un percorso che nasce dagli stessi obiettivi di sostenibilità di EXPO Milano 2015, i cui organizzatori si sono impegnati ad adottare una serie di misure finalizzate alla progettazione e gestione sostenibile del Sito. Tra queste misure vi era anche il riferimento a standard internazionali, come i protocolli per il Green Building – Edilizia Sostenibile.
Nel 2011-12, già dalle prime fasi di progettazione, Cascina Triulza è stata individuata come un elemento particolarmente rappresentativo del Sito, in quanto tradizionale costruzione rurale lombarda di fine ‘800, dedicata originariamente ad ospitare la vita e le attività degli agricoltori, in linea con il tema di EXPO Milano 2015: “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”.
Proprio in quanto parte del patrimonio storico, architettonico e ambientale costituito dalle cascine milanesi, nonché complesso architettonico che sarebbe rimasto anche dopo l’Esposizione, Expo 2015 SpA, la società incaricata dell’Organizzazione dell’evento, ha riservato un’attenzione particolare alla ristrutturazione ed all’ampliamento di Cascina Triulza, scegliendo come riferimento un Sistema di Rating della famiglia LEED® e più specificamente il protocollo LEED® Italia NC 2009 (Applicabile alle Nuove Costruzioni e alle Grandi Ristrutturazioni).
Un traguardo importante per la valorizzazione delle elevate prestazioni di sostenibilità perseguite. A metà ottobre, al termine di questo percorso, Cascina Triulza è l’unico edificio di EXPO certificato secondo LEED®.
Avviato ponendosi come obiettivo di partenza il raggiungimento del punteggio per il Livello “Silver”, il percorso si è concluso con il prestigiosissimo livello “Platinum” a testimonianza del continuo processo di ottimizzazione condotto da Cascina Triulza, che ha evidentemente sposato e fatto propri i principi alla base del LEED®.
Il percorso LEED® ha attraversato l’intero ciclo di vita dell’opera, dalla fase di design alla costruzione alla fase di cantiere. Il processo di certificazione (dal Design Review al Construction Review) è stato costantemente monitorato e condotto da Greenwich Srl per i servizi di LEED AP (Accredited Professional) e da Bureau Veritas Italia per i servizi di Commissioning (base ed avanzato), in qualità di supporto e garanzia alla Committenza.
All’interno di EXPO Milano 2015, il Padiglione della Società Civile – Cascina Triulza si distingue per gli elementi di sostenibilità dell’opera: dalle scelte progettuali, civili ed impiantistiche ai materiali da costruzione, dall’efficienza energetica alla gestione delle acque e all’utilizzo di energie rinnovabili, dallo smaltimento dei rifiuti alla qualità dell’aria interna fino alla gestione dei servizi di pulizia. Anche gli aspetti della mobilità e dell’accessibilità non sono stati trascurati.
Cascina Triulza è, inoltre, un importante simbolo proprio perché dimostra che il recupero di antiche tradizioni rurali e agroalimentari, tipiche della Lombardia e dell’Italia, può essere coniugato con i più recenti dettami internazionali dell’edilizia sostenibile. Rappresenta, all’interno della filiera alimentare, la possibilità di coniugare “contenuto” e “contenitore” in ottica di sostenibilità.