Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Bureau Veritas scende in campo nella lotta a bullismo e cyberbullismo

Verifiche, controlli e certificazione di un decalogo riservato alle scuole e alle organizzazioni che lavorano con i giovani

Bullismo e cyberbullismo.

Esiste l’antidoto?

La risposta è probabilmente negativa, ma per la prima volta si apre uno spiraglio “operativo” su una tematica che ha registrato in questi anni un impatto sociale crescente: viene infatti messo a punto e certificato un codice di comportamento al quale sono chiamati ad attenersi insegnanti, dirigenti scolastici, ma anche tutti i responsabili di strutture organizzative riservate ai giovani, agli adolescenti, ai minori, in primis le società sportive o le organizzazioni specializzate per viaggi, vacanze e soggiorni.

Bureau Veritas Italia è sceso in campo per verificare i sistemi di prevenzione del bullismo e cyberbullismo.

L’Istituto di certificazione ha infatti applicato le procedure di controllo e vigilanza previste dalla UNI PdR 42:2018, che contiene un vero e proprio decalogo per la lotta a questi fenomeni. Bureau Veritas certifica l’implementazione delle azioni contenute nel decalogo, valorizzando le best practice di operatori scolastici o delle organizzazioni che lavorano con i minori.

In particolare per le scuole le procedure da seguire, (procedure sulle quali un soggetto terzo come è Bureau Veritas Italia, è chiamato a verificare la conformità e l’efficacia), sono definite nel dettaglio. Prevedono la stesura di una politica antibullismo, la predisposizione di un piano della vigilanza, una valutazione dei rischi di bullismo e sulla base di questi la costruzione di un piano di intervento; la trasparenza applicata al bullismo, la definizione di un sistema sanzionatorio antibullismo, la procedura per l’individuazione e gestione delle criticità relative al bullismo, la nomina di una Commissione Antibullismo rappresentativa di tutte le parti interessate; e infine un’attività di formazione antibullismo e un audit esterna.

Bureau Veritas si occupa anche di costruire e progettare i corsi di formazione nonché di favorire occasioni di sensibilizzazione. E proprio in questa ottica ha avviato una collaborazione con O.N.A.P., Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici: tramite la stipula di un Protocollo d’intesa sarà messa a punto una progettualità condivisa finalizzata alla realizzazione di progetti formativi di comune interesse sul territorio nazionale. L’intento è quello di promuovere una formazione interdisciplinare finalizzata alla cultura del Saper-Essere Saper-Fare, per incentivare un sistema virtuoso di conoscenze e buone prassi in tema di disagio adolescenziale di cui bullismo e cyberbullismo costituiscono solo la forma apicale.

Anche per un Istituto di certificazione com’è Bureau Veritas, quello del bullismo e del cyberbullismo rappresenta uno scenario di azione del tutto nuovo, all’interno del quale, per raggiungere reali livelli di efficacia, si impone, proprio nell’attività di verifica dei piani e delle pratiche, la necessità di compenetrare la rigidità delle norme con una grande flessibilità e sensibilità (frutto anche di formazione) degli operatori scolastici o comunque “addetti” ai giovani dalla scuola materna alle medie superiori.

Comunicazione a cura di Bureau Veritas Italia

Logo Bureau Veritas su Magazine Qualità 282

2019-12-11T12:26:24+01:00Dicembre 11th, 2019|In evidenza, Sociale|
Torna in cima