Bureau Veritas Institute propone
INTRODUZIONE ALLA NORMA ISO 22380:2018
Prevenire le frodi alimentari è da sempre indispensabile per impedire le azioni che in qualsivoglia punto della filiera food mirano a ricavare profitti illeciti.
Il pericolo della frode grava su qualsiasi organizzazione della supply chain e su tutti i prodotti, siano essi a proprio marchio, private label, MOCA (materiali e oggetti a contatto con alimenti), alimenti venduti sfusi o somministrati.
Rischi, minacce, aree di vulnerabilità. Il campo d’azione è tutt’altro che semplice per un’organizzazione che vuole tutelare se stessa, il suo patrimonio (economico e umano) e la salute dei consumatori.
ISO 22380:2018, ‘Security and resilience – Authenticity, integrity and trust for products and documents’ è lo standard di recente emanazione volto a supportare le organizzazioni nel definire efficaci contromisure per prevenire attacchi fraudolenti e il rischio di danni materiali o immateriali a discapito del proprio business.
Nell’ambito del corso, della durata di 1 giorno, verranno analizzati i principi dello standard e i relativi punti di contatto innovativi con il Food Management System (Food Safety, Food Defence, Food Fraud Mitigation.).
Sono previste le seguenti date:
16 luglio e 24 settembre a Bologna, 10 ottobre a Roma e 6 novembre a Napoli
Comunicazione a cura di Bureau Veritas