Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

ANCCP festeggia i 30 anni con una convention che guarda al futuro

Innovazione digitale, benessere organizzativo e rinnovato impegno per definire un percorso di crescita condiviso: questi i temi dell’evento che ha visto la partecipazione di Confindustria, Accredia, CEC e ALPI

ANCCP Certification Agency su Magazine Qualità

Giovedì 6 e venerdì 7 ottobre, nella splendida cornice di Castiglioncello (LI), si è svolta la Convention per la celebrazione del trentennale di attività di ANCCP Certification Agency, che ha ormai una presenza fortemente radicata sul mercato nazionale e internazionale nell’ambito della certificazione dei prodotti e dei sistemi di gestione.

Together, to get there è il messaggio che ANCCP ha voluto lanciare con questo evento; insieme, per raggiungere la meta, insieme per guardare al futuro, insieme per andare più lontano. Con questo spirito la società vuole iniziare questa nuova stagione imprenditoriale con l’ambizione di coniugare i valori delle proprie origini con una forte spinta verso l’innovazione valorizzando le potenzialità delle proprie risorse.

La convention

Fabio Gazzerro, Direttore di ANCCP, ha dato il via ai lavori, ringraziando tutti i collaboratori che hanno permesso ad ANCCP di raggiungere l’ambizioso traguardo con la loro dedizione ed l’impegno costante che hanno profuso anno dopo anno, e con un indicazione chiara di voler consolidare questa squadra con cui intende costruire insieme il futuro della società.

Punto di partenza della Convention è stata la tavola rotonda che ha visto la partecipazione degli ospiti che rappresentano i punti di riferimento del percorso evolutivo di ANCCP. Partner e professionisti di grande prestigio che, grazie alle loro competenze e a una visione d’insieme privilegiata, hanno contribuito con i loro interventi a creare un confronto proficuo e di qualità.

Sono intervenuti Lucia Ginocchi (Responsabile area qualità, ambiente, sicurezza, energia di Confindustria Livorno-Massa Carrara), Lorenzo Petrilli (Dirigente Dipartimento Certificazione e Ispezione di ACCREDIA), Claudio Raponi (Direttore Associazione ALPI), Luca Timossi (Segretario generale IIS – Istituto Italiano per la Saldatura e Presidente del CEC – Consorzio Europeo Certificazione).

La reazione del mondo business alla crisi post-pandemica, le nuove richieste del mercato, la maggiore competitività tra gli addetti ai lavori, l’esigenza di una professionalità di livello sempre più alto, l’equilibrio tra innovazione ed esperienza: questi i temi affrontati nella tavola rotonda. Quali sono le sfide che attendono nei prossimi anni le aziende, gli organismi di certificazione, gli enti e le associazioni di categoria? La crisi energetica, la digitalizzazione dei sistemi, il monitoraggio delle procedure interne ed esterne, le blockchain. In una parola: innovazione.

Il momento più emozionante dell’ evento è stato però caratterizzato dall’intervento di Daniele Cassioli, atleta plurimedagliato di livello mondiale, considerato il più grande sciatore nautico paraolimpico di sempre. Le sue parole e la sua esperienza sono state di grande esempio e motivazione per tutti i presenti, riuscendo a evidenziare come responsabilità individuale, fiducia nel team, condivisione e coraggio possano fare la differenza, in ambito sportivo, come in quello lavorativo e nella vita quotidiana in genere. Con l’occasione, Daniele Cassioli ha presentato il suo nuovo libro Insegna il cuore a vedere (edito da De Agostini), che è stato donato da ANCCP a tutti i partecipanti alla Convention.

L’ evento ha incluso sessioni di lavoro partecipative dedicate, sia ai collaboratori interni sui temi del benessere e dell’organizzazione aziendale, che agli ispettori ed ai partner con un confronto sui temi dello sviluppo del business e degli approcci commerciali.

La convention è risultata essere uno strumento prezioso, di celebrazione e di lavoro insieme, un laboratorio di idee condiviso, uno stimolo a proiettare ANCCP verso nuovi progetti e nuove sfide per il futuro, mantenendo fermi i valori che l’hanno da sempre caratterizzata.

Questi due giorni hanno consentito di prendere coscienza della strada percorsa e di gettare le basi per costruire insieme quella da percorrere, per continuare a stare al passo con il mercato e innovare gli spazi di crescita e di sviluppo.

Tanti gli spunti di riflessione e i temi trattati: dalla parità di genere alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, dalla tecnologia all’importanza della condivisione, dal valore della “contaminazione” delle idee a quello dell’interdisciplinarietà, passando per la formazione continua e lo sviluppo costante delle competenze.

Il fattore di congiunzione tra tutti i momenti della due giorni di festa e lavoro è stato l’orgoglio – e la consapevolezza di essere responsabili – di garantire la sicurezza dei prodotti certificati, e di conseguenza salvaguardare la sicurezza dei consumatori nella loro quotidianità.  Una storia, quella di ANCCP, che da 30 anni offre la qualità dei suoi servizi per la qualità delle imprese.

Comunicazione a cura di ANCCP 

ANCC2022 su Magazine Qualità

2022-10-15T13:33:12+01:00Ottobre 15th, 2022|Eventi, In evidenza|
Torna in cima